L’arte millenaria della ceramica nelle botteghe di Cerreto Sannita
Tra le colline del Sannio beneventano, dove il fiume Titerno scorre placido portando con sé i segreti di una terra ricca di argille pregiate, sorge Cerreto Sannita, un borgo che da secoli trasforma la materia prima della natura in opere d’arte. Per secoli, il fiume Titerno ha fornito ai ceramisti di Cerreto Sannita la materia prima per sviluppare un artigianato che nel XVIII divenne arte vera e propria, creando una tradizione che si tramanda di generazione in generazione come un patrimonio vivente. Le mani degli artigiani cerretesi modellano l’argilla con la stessa devozione di un rito antico, trasformando ogni pezzo in una testimonianza tangibile di una cultura che sfida il tempo. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - L’arte millenaria della ceramica nelle botteghe di Cerreto Sannita
In questa notizia si parla di: arte - millenaria
Lecce millenaria....resti di Anfiteatro Romano.... ? #salento #puglia #lecce #italy #arte #cultura #storia #tradizione #bellezza #beauty #love #viaggiare #travel National Geographic Italy Magazine Vai su Facebook
Dall'oro alla ceramica, viaggio tra botteghe artigiane a Dorgali - Un viaggio tra le botteghe artigiane di Dorgali, il paese tra la Barbagia le Baronie e l'Ogliastra dove il 24, 28 e 29 aprile, si potrà visitare il cuore pulsante delle produzioni locali ... Lo riporta ansa.it
Da cappelli alla ceramica, viaggio in botteghe artigiani toscani - Le botteghe di artigianato artistico toscane aprono le porte per mostrare al pubblico i segreti del mestiere dal 27 marzo al 2 aprile per le Giornate europee dei mestieri d'arte 2023, la ... Da ansa.it