In CIbum formazione gastronomica e inclusione | diploma a sette giovani autistici
La cucina non è solo il luogo nel quale le ricette prendono forma e sapore ma anche lo spazio nel quale si costruiscono percorsi d’inclusione. A dimostrarlo è la sinergia che c’è da tempo tra In Cibum-Scuola di Alta Formazione Gastronomica, diretta da Mariagiovanna Sansone; Oisma Aps, presieduta da Annalisa Siano, e l’ente del Terzo Settore Seconda Stella. Ieri pomeriggio, lunedì 28 luglio nella sede di In Cibum si è svolta la consegna dei diplomi a sette ragazze e ragazzi autistici che hanno frequentato corsi di cucina, pasticceria e pizzeria. Il progetto ha favorito percorsi di crescita, autonomia e inclusione, all’interno di contesti sociali e professionali condivisi da ragazzi autistici e neurotipici. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: cibum - formazione - gastronomica - inclusione
In CIbum, formazione gastronomica e inclusione: diploma a sette giovani autistici; OISMA porta l’inclusione nelle scuole con il progetto EDU.CAN.DO; In Cibum – Scuola di Alta formazione Gastronomica.
Inclusione e formazione:7 giovani autistici diplomati a In Cibum - La cucina non è solo il luogo nel quale le ricette prendono forma e sapore ma anche lo spazio nel quale si costruiscono percorsi d'inclusione. Come scrive ansa.it
«In cibum extra»: food, formazione e sostenibilità a Pontecagnano - Al via la prima edizione di «In cibum extra», organizzato dalla scuola di alta formazione gastronomica, con sede a Pontecagnano, In Cibum. Da ilmattino.it