Commercio in crisi spazio ad altri poteri

"Commercio in crisi, una assenza che lascia spazio ad altri poteri". Viviamo Civitanova lancia un allarme sulle dinamiche economiche e sociali che stanno interessando Civitanova, come altri territori, delineando cambiamenti non sempre positivi: "Nei nostri quartieri – spiega l’associazione – stiamo vedendo un aumento dell’insicurezza, un degrado notturno sempre più presente e siamo costretti a constatare che sempre meno famiglie scelgono di passare il loro tempo libero in centro. È davvero solo il mercato che cambia o stiamo assistendo a una colonizzazione economica?" Una riflessione che si cala su una città in cui l’associazione vede "un commercio onesto che cerca di mantenersi a galla, mentre altre forze stanno avanzando e purtroppo, dove lo Stato si ritira, emergono nuovi e inquietanti attori: locali notturni spuntano come funghi, ristoranti con investimenti milionari aprono le porte e attività commerciali vengono rilevate da capitali che sfuggono a qualsiasi tracciamento". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

commercio in crisi spazio ad altri poteri

© Ilrestodelcarlino.it - "Commercio in crisi, spazio ad altri poteri"

In questa notizia si parla di: commercio - crisi - spazio - poteri

La crisi del commercio: "Serve un garante per decidere quali negozi possono aprire" - C’è una desertificazione commerciale in corso, a Rimini come nel resto d’Italia. Per rendere di nuovo appetibile il centro storico occorre incentivare i grandi brand a investire: se vogliamo che Gucci apra un nuovo store non possiamo pensare che lo faccia di fianco a un negozio di paccottiglia o a un distributore automatico".

A Foggia il commercio che resiste cerca l'antidoto alla crisi: “Proviamo a morire di meno” - “Il commercio sta morendo. Allora l'unica cosa da fare non è lamentarsi, ma fare incontri come questo, dove cerchiamo di morire di meno.

"Crisi del commercio anche colpa del caro affitti", Fratelli d'Italia chiede un bando pubblico - “Sono davvero rarissimi o pressoché assenti i bandi che il Comune di Messina o la Patrimonio S.p.A. (tranne che per qualcuno confiscato alla mafia), varano o hanno varato per concedere in locazione immobili ad uso non abitativo, e sarebbe ora che iniziassero a farlo visto che la principale crisi.

Commercio in crisi, chiudono 111mila negozi: aprono solo gli stranieri - Commercio in crisi, chiudono 111mila negozi: aprono solo gli stranieri Confcommercio: tra il 2012 e il 2023 ridotti di un terzo i venditori ambulanti. Secondo ilmessaggero.it

Commercio in crisi, chiusi 140mila negozi in dieci anni - Commercio in crisi, chiusi 140mila negozi in dieci anni. Segnala ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Commercio Crisi Spazio Poteri