Lavoro Istat | Il tasso di disoccupazione sale al 6% a marzo la giovanile al 19% Occupazione stabile al 63%

Nel mese di marzo in Italia il tasso di disOccupazione è salito al 6% (+0,1 punti) e quello giovanile al 19% (+1,6 punti). È quanto indica l’Istat, specificando che il tasso di Occupazione è rimasto stabile al 63%. In particolare, a marzo 2025 la diminuzione degli occupati su base mensile si è associata alla crescita dei disoccupati e al calo degli inattivi. La diminuzione dell’Occupazione (-0,1%, pari a -16mila unità) ha riguardato le donne, i minori di 35 anni di età, i dipendenti a termine e gli autonomi; nelle altre classi d’età, tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti il numero di occupati cresce. L’aumento delle persone in cerca di Lavoro (+2,1%, pari a +32mila unità) si è osservata soltanto per gli uomini e i minori di 50 anni d’età.Nel mese di marzo si è registrato un calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,1%, pari a -11mila unità) che ha coinvolto gli uomini e i 35-49enni a fronte di un aumento tra le donne e nelle altre classi d’età, con l’eccezione dei 15-24enni che hanno registrato una stabilità. 🔗Ildenaro.it

Su questo argomento da altre fonti

lavoro istat tasso disoccupazione In Capitanata il tasso più alto di disoccupazione in Puglia: è al 16%, 36mila persone in cerca di lavoro - È Foggia la provincia con il tasso di disoccupazione più alto in Puglia secondo stando ai dati Istat sul mercato del lavoro: nell’ultimo quadrimestre del 2024 si attesta al 16%. Nel 2023 era al 17,6%. In Puglia, il tasso di disoccupazione è sceso ad una sola cifra, con il 9,3%, per la prima... 🔗foggiatoday.it

lavoro istat tasso disoccupazione A Bergamo il tasso di disoccupazione più basso d’Italia: ma cala la forza lavoro e aumentano gli inattivi - Nella media dell’anno 2024, secondo i dati Istat, nella provincia di Bergamo le forze di lavoro sono stazionarie sopra il mezzo milione (505 mila). Le forze di lavoro assommano le persone occupate e quelle disoccupate o attivamente in cerca di lavoro. L’aumento della popolazione in età lavorativa (957 mila, +6 mila dall’anno precedente) ha nutrito i ranghi degli inattivi. Le forze di lavoro sono diminuite di 1 migliaio di unità e al loro interno si nota un aumento degli occupati (6 mila) e un drastico calo di chi è in cerca di lavoro, dimezzati a quota 8 mila. 🔗bergamonews.it

Istat,tasso disoccupazione cala al 5.9% - 10.52 Il tasso di disoccupazione in Italia a febbraio è sceso al 5,9% dal 6,2% di gennaio. Si tratta del tasso minimo di disoccupazione dall'aprile del 2007, quando era del 5,8%. Lo comunica oggi l'Istat. In termini assoluti il numero complessivo degli occupati in Italia è salito a 24 milioni 332mila. La crescita riguarda i lavoratori autonomi, che salgono a 2 milioni 170mila, e i dipendenti a termine che sono 2 milioni 710mila. 🔗servizitelevideo.rai.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Lavoro: Istat, tasso disoccupazione sale al 6% a marzo, giovanile al 19% (RCO); Lavoro, Istat: Il tasso di disoccupazione sale al 6% a marzo, la giovanile al 19%. Occupazione stabile al 63%; Lavoro, a febbraio il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9%. I dati Istat; Occupazione in crescita: i dati ISTAT di febbraio 2025. 🔗Approfondimenti da altre fonti

lavoro istat tasso disoccupazione Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024 - A marzo 2025 l'occupazione è cresciuta rispetto allo stesso mese del 2024 (+450mila occupati), come sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+673mila) e degli autonomi (+47mila), a fronte del ... 🔗adnkronos.com

lavoro istat tasso disoccupazione Istat, a marzo -16mila occupati su mese, +450mila su anno - A marzo il numero di occupati, pari a 24 milioni 307mila, scende lievemente rispetto al mese precedente. La diminuzione dell'occupazione (-0,1%) risulta pari a -16mila unità. (ANSA) ... 🔗ansa.it

Lavoro: Istat, occupati in lieve calo a marzo, tasso stabile al 63 per cento - A marzo il numero di occupati, pari a 24 milioni 307 mila, scende lievemente rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal report ... 🔗agenzianova.com

Video Lavoro Istat