Proprietà fondiaria e green economy

Molti Associati, proprietari di fondi rustici, ricevono proposte contrattuali da società operanti nella green economy, interessate all’utilizzo dei terreni. Queste società chiedono la costituzione di un diritto reale di superficie sui fondi, al fine di poter installare e utilizzare attrezzature finalizzate alla produzione di energia rinnovabile, come pale eoliche, pannelli solari, ecc., dietro pagamento di un canone periodico. Si tratta di proposte lunghe e articolate, che prevedono la stipula di diversi rogiti, oltre che una lunga durata contrattuale (30-40 anni), in cui il diritto di proprietà sul fondo subisce importanti limitazioni. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

propriet224 fondiaria e green economy

© Ilrestodelcarlino.it - Proprietà fondiaria e green economy

In questa notizia si parla di: green - economy - proprietà - fondiaria

“Più spazi in porto e investimenti green“: La Spezia sposa la Blue Economy | L'evento - Tre sessioni di lavoro dalle 9.30 alle 13.30: i big del settore hanno affrontato i temi più delicati e di maggiore attualità

“Più spazi in porto e investimenti green”: La Spezia sposa la Blue Economy | L'evento - Tre sessioni di lavoro dalle 9.30 alle 13.30: i big del settore hanno affrontato i temi più delicati e di maggiore attualità

“Più spazi in porto e investimenti green”: La Spezia sposa la Blue Economy | Il video integrale - Tre sessioni di lavoro dalle 9.30 alle 13.30: i big del settore hanno affrontato i temi più delicati e di maggiore attualità

Proprietà fondiaria e green economy; Divisione dell'economia.

Cerca Video su questo argomento: Green Economy Proprietà Fondiaria