Un’équipe tutta al femminile studia il linguaggio segreto dei cetacei tra strumenti tecnologici e lunghe giornate in barca Perché capire le loro voci è il primo passo per salvarli tra inquinamento acustico e cambiamento climatico
S e le nostre orecchie fossero fatte per sentire in acqua in molte zone marine udiremmo un chiacchiericcio di click, fischi, suoni e versi di varia natura che solo uno strumento, l’idrofono, riesce a rilevare. A emetterli non sono i pesci, ma i cetacei, mammiferi come noi. Se è già difficile comunicare con uno scimpanzé, che condivide con noi il 99 per cento dei geni, sembra impossibile capire i suoni in acqua di un delfino o di una megattera. Incendiata la Balena di Allegrucci in Triennale. Boeri: «Denuncia la crisi climatica e anche l’aggressività umana» X Leggi anche › Anche i delfini ridono: quella loro espressione un po’ così è (davvero) un invito al gioco In Italia c’è una squadra tutta al femminile che ci prova. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Un’équipe tutta al femminile studia il linguaggio segreto dei cetacei, tra strumenti tecnologici e lunghe giornate in barca. Perché capire le loro “voci” è il primo passo per salvarli, tra inquinamento acustico e cambiamento climatico
In questa notizia si parla di: cetacei - équipe - tutta - femminile
Sulla rotta dei cetacei: donne che ascoltano il mare Mediterraneo.