Trump accorcia tariffe Cina da 145% a 30% svelando debolezza economica e ingiustizie commerciali
Nel contesto di una crescente debolezza economica, Trump ha ridotto le tariffe sulla Cina dal 145% al 30%, rivelando le contraddizioni della sua politica commerciale. Questa manovra, segnata da un velo di grottesco e tragico, evidenzia le ingiustizie del sistema commerciale e segna un tentativo di compromesso che suscita interrogativi sulla resilienza dell'America.
Il tentativo di trumpismo nella gestione delle tariffe verso la Cina ha avuto una durata incredibilmente breve, oscillando tra il grottesco e il tragico. Le imposte inizialmente fissate al 145% ad aprile sono state rapidamente riviste, portate al 30% in un patto di compromesso che pare aver chiarito la debolezza di una strategia commerciale ormai . L'articolo Trump accorcia tariffe Cina da 145% a 30%, svelando debolezza economica e ingiustizie commerciali è stato pubblicato da Sbircia la Notizia Magazine. 🔗Leggi su Sbircialanotizia.it

© Sbircialanotizia.it - Trump accorcia tariffe Cina da 145% a 30%, svelando debolezza economica e ingiustizie commerciali
Cosa riportano altre fonti
La moratoria sui dazi con la Cina è il termometro del fallimento di Trump - Né reshoring né decoupling, solo retreating. Gli Stati Uniti hanno chiuso un accordo con il loro grande nemico politico, facendo una sostanziale ritirata sulle tariffe introdotte dal Liberation day in ... 🔗ilfoglio.it
Trump riduce la tassa sulle importazioni a basso costo dalla Cina - Donald Trump ha annunciato una riduzione dei dazi sulle importazioni cosiddette "de minimis", provenienti da Cina e Hong Kong, modificando retroattivamente le misure introdotte di recente. A partire d ... 🔗hdblog.it
Usa e Cina, stop ai super-dazi ma quelli reciproci di Trump restano - La sospensione di 90 giorni per le tariffe adottate nelle scorse settimane è parziale. Ecco cosa prevede l’accordo ... 🔗italiaoggi.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Dazi USA: la Cina risponde con tariffe su carbone e gas, avviata indagine su Google
In risposta ai dazi del 10% imposti dagli Stati Uniti su tutte le importazioni cinesi, la Cina ha annunciato una serie di contromisure che entreranno in vigore il 10 febbraio.