E poi la mostra Mischiamo le Carte a Napoli il Gibellina Photo Road 2025 il Positano Teatro Festival il Summer Jamboree a Senigallia Ancona e altri appuntamenti da segnare in agenda
L a mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal titolo Storia di un cavallino e di un temporale nasce da un racconto che nel 1969 Dino Buzzati scrisse per Giuseppe Viola. L’artista milanese è stato fondatore insieme allo scrittore bellunese della corrente dell’Imaginismo, dove la pittura diventa “traduzione visiva di racconti e immagini”. L’esposizione dedicata a Giuseppe Viola è a ingresso libero e si può visitare fino all’8 agosto. ANIMATI. God Human Animal Machine, il video della mostra X Leggi anche › Il festival “Bolzano Danza” e gli altri eventi da non perdere Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta I Only Want You to Love Me, la prima antologica dedicata a LovettCodagnone, duo di artisti formatosi nel 1995 e composto da John Lovett e Alessandro Codagnone. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - E poi la mostra "Mischiamo le Carte" a Napoli, il "Gibellina Photo Road 2025", il "Positano Teatro Festival", il "Summer Jamboree" a Senigallia (Ancona) e altri appuntamenti da segnare in agenda
In questa notizia si parla di: mostra - mischiamo - carte - napoli
Giovedì 17 luglio, nel Salone delle Feste di Palazzo Carafa, sarà ufficialmente inaugurata l'iniziativa Mischiamo le Carte per i 2500 anni di Napoli, una mostra diffusa che vede coinvolti 13 Istituti del Miglio della Memoria. Nell'occasione sarà anche presentato il Vai su Facebook
Miglio della Memoria per Napoli 2500, Mischiamo le carte; Mischiamo le Carte, in viaggio nel cuore documentario di Napoli; Visite, incontri e reading gratuiti a Palazzo Filomarino: “Un angolo di Napoli, dalle pagine di Benedetto Croce”.
Napoli 2500: archivi e biblioteche si aprono alla città con ‘Mischiamo le Carte’ - Da luglio a dicembre 2025, nell’ambito delle celebrazioni per Napoli 2500, prende il via “Mischiamo le Carte”: un viaggio nel cuore documentario della città. Segnala msn.com
“Mischiamo le Carte”: Napoli sotto una nuova luce - Per celebrare i 2500 anni dalla fondazione della città, tredici tra archivi, biblioteche e fondazioni aprono le porte. Secondo globalist.it