World-Check | Cos’è come funziona quali rischi comporta
Si tratta di un database proprietario, nato alla fine degli anni Novanta e oggi gestito da Refinitiv, società che fa parte del London Stock Exchange Group (LSEG). Viene utilizzato da banche, istituti di credito, compagnie assicurative, enti governativi, organismi di regolamentazione e multinazionali in centinaia di Paesi, con la finalità di individuare soggetti politicamente esposti (PEP), potenziali connessioni con criminalità organizzata, terrorismo, corruzione o riciclaggio di denaro. Origine e sviluppo di World-Check. Il progetto World-Check nasce dall’esigenza di rispondere alle normative internazionali sul contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, in un contesto in cui le autorità di vigilanza chiedevano sempre maggiore trasparenza e tracciabilità delle operazioni finanziarie. 🔗 Leggi su Citypescara.com
In questa notizia si parla di: world - check - funziona - rischi
World-Check: Cos’è, come funziona, quali rischi comporta - Si tratta di un database proprietario, nato alla fine degli anni Novanta e oggi gestito da Refinitiv, società che fa parte del London Stock Exchange Group (LSEG).
La ripresa dell’Africa subsahariana rallenta a causa di vulnerabilità strutturali, shock globali e incertezza sugli aiuti internazionali. Il rischio di aggravare una situazione già fragile. L’analisi di @lu_ragazzi : https://ispionline.it/it/pubblicazione/africa-subsaharian Vai su X
Oggi, 11 luglio è il World Population Day, giornata mondiale istituita dalle Nazioni Unite per mettere in luce le sfide demografiche e proporre soluzioni per un futuro sostenibile. La popolazione globale ha già superato gli 8,1 miliardi di persone e, secondo le pr Vai su Facebook
Tu forse non conosci World-Check, ma World-Check potrebbe conoscere te; Banche e world-check: chi viene escluso dal finanziamento e perché?; Arriva il test genetico per determinare il sesso degli atleti, lo ha introdotto la World Boxing; a rischio esclusione Imane Khelif?.