Reperti del patrimonio artistico iracheno in vendita all’asta | 3 denunciati e beni restituiti all’ambasciata
Monza, 29 gennaio 2025 - Cinque Reperti di interesse archeologico provenienti dall’Iraq sono stati restituiti dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale all'ambasciata irachena. Si tratta di quattro coni in terracotta con iscrizioni reali commemorative della costruzione di edifici templari ad opera del re Gudea di Lagash (circa 2200-2150 a.C.) e di una tavoletta cuneiforme risalente alla III Dinastia di Ur (2100-2000 a.C.), nello specifico al 4° anno del regno di Amar-Suen (2044 a.C.) in quanto nel testo è menzionata una formula di datazione riconducibile al nome del sovrano. Il contenuto, formato da 11 righe tra recto e verso, è un documento amministrativo con un elenco di prigionieri di guerra assegnati al tempio di Shara di Umma e presi in consegna dal governatore della città.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Reperti del patrimonio artistico iracheno in vendita all’asta: 3 denunciati e beni restituiti all’ambasciata
- I Carabinieri dl Nucleo Tutela Patrimonio Culturale restituiscono degli antichi reperti archeologici
- Reperti iracheni trafugati: il Comando Carabinieri TPC recupera e restituisce 5 manufatti archeologici
- Carabinieri tutela patrimonio: recuperati cinque reperti provenienti dall’Iraq
- Archeologia, Carabinieri Tpc restituiscono cinque reperti ad Ambasciata Iraq
- Sono peggio dei nazisti
- Un patrimonio decapitato
- Carabinieri tutela patrimonio: recuperati cinque reperti provenienti dall’Iraq - L’attività investigativa è stata avviata con una segnalazione trasmessa al Comando Carabinieri TPC di Roma dalla stessa Ambasciata irachena. I reperti erano stati messi in vendita sul sito internet di ... (legnanonews.com)
- Tutela patrimonio culturale, Carabinieri restituiscono 42 preziosi reperti archeologici e 5 riproduzioni di beni antichi sequestrati - Gli straordinari reperti archeologici ... delinquere finalizzata alla commissione dei reati di danneggiamento del patrimonio archeologico dello Stato, impossessamento illecito di beni culturali ... (lametino.it)
Video Reperti del