Da D’Annunzio al Trattato di Roma | quando Fiume tornò italiana

Roma, 29 gen – Per qualche strana ragione la storia di Fiume italiana sembra cominciare con la Marcia di Ronchi e finire con il Natale di sangue, quasi che senza D’Annunzio a illuminarla la questione fiumana fosse tramontata e persa per sempre. Al contrario, grazie al Trattato di Roma il 27 gennaio 1924 Fiume tornava all’Italia e vi rimaneva fino al Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.Quella falsa opposizione tra D’Annunzio e MussoliniNegli ultimi anni abbiamo assistito a una riscoperta dell’Impresa fiumana. Non solo all’interno del mondo non conforme, ma anche fuori. Spesso però le vicende di Fiume e quelle di D’Annunzio sono state piegate a una lettura che le mette in contrapposizione con il fascismo, quasi che quest’ultimo fosse un’appropriazione indebita o un tradimento dello spirito dei legionari.
Da D’Annunzio al Trattato di Roma |  quando Fiume tornò italiana

Ilprimatonazionale.it - Da D’Annunzio al Trattato di Roma: quando Fiume tornò italiana

Leggi su Ilprimatonazionale.it
  • I giorni di Fiume e il coraggio di D’Annunzio
  • Laura Curtale, due libri su D’Annunzio all’Eur
  • Al Teatro D’Annunzio Veronica Pivetti ne “L’inferiorità mentale della donna”
  • Gabriele D'Annunzio: da "ardito" a megalomane isolato
  • Cent’anni fa finiva lo Stato libero di Fiume: l’impresa di D’Annunzio, il “Natale di…
  • Un confine senza pace: cento fa anni fa veniva firmato il Trattato di Rapallo. Quando Mussolini voltò le spalle a D'Annunzio
  • D’Annunzio, Gabriele - Biografia e produzione letteraria - Al termine della Prima Guerra Mondiale, deluso dal fatto che il Trattato di Versailles non avesse concesso all’Italia i territori promessi, D’Annunzio sostiene l’idea secondo la quale l ... (skuola.net)
  • Gabriele D’Annunzio, Vate e patriota d’Italia - ROMA - La guerra dell’Italia, senza Gabriele D’Annunzio non sarebbe stata la stessa. Al di là delle scelte ... sangue è in parte ancora intrisa. Si tratta di un cimelio suggestivo per ... (nove.firenze.it)
  • I giorni di Fiume e il coraggio di D’Annunzio - Allorché si pensa all’opera diuturna compiuta da D’Annunzio ... A Roma si pensò e si sperò che il Poeta, “ritenuto nella sua prigione curvato alla sua bisogna quotidiana, al suo sforzo ... (laprovinciadicomo.it)
Video D’Annunzio Trattato