Nella Milano internazionale e multietnica c' è ancora chi vuole imparare il dialetto
Siamo al Circolo Filologico Milanese, la più antica associazione culturale di Milano. Fondato nel 1872, annovera Nella sua storia personalità eccellenti: da Carlo Emilio Gadda ad Alessandro Casati, fra i soci. E fra i collaboratori: Gaetano Salvemini, Padre Agostino Gemelli, Achille Ratti (che poi diverrà Papà Pio IX), Giovanni Gentile, Rabindranath Tagore, Indro Montanelli. Al suo interno (ci troviamo in via Clerici, a pochi passi dalla Scala) si svolgono numerose attività culturali, tra le quali spiccano i corsi di lingue, antiche e moderne. Tra le iniziative del Circolo ci sono anche i corsi di lingua e cultura milanese: base e avanzato. A condurli è Piero Dragan, coordinatore della Sezione di Cultura milanese del Circolo e, per l’appunto, docente di milanese. Ci accoglie Nella sua aula, un’oretta prima della lezione.
Leggi su Ilfoglio.it

Ilfoglio.it - Nella Milano internazionale e multietnica c'è ancora chi vuole imparare il dialetto
- Nella Milano internazionale e multietnica c'è ancora chi vuole imparare il dialetto
- (PDF) Classe multietnica o internazionale?: Le sfide dell’internazionalizzazione
- Inter e Milan, storia (e luoghi) di un derby lungo 115 anni. Così Milano è cambiata insieme alla sua stracittadina
- CMB Wine Experience Milano, i migliori vini del mondo ai Chiostri di San Barnaba. Izurieta: «La nostra capitale del vino»
- I percorsi a ostacoli della scuola multiculturale - Marzia Minore - L’Essenziale
- Ambrogino d’oro: Milano dimentica i milanesi di origini straniere
Video Nella Milano