Due buchi neri come dervisci danzanti | ne è nato un mostro galattico sorprendente

Immaginate due buchi neri. Due pesanti buchi neri. Uno ha massa stimata 100 volte quella del nostro sole, l’altro circa 140 volte. Detto così non è molto impressionante, ma.. La massa del Sole è pari a pari a 1,989 moltiplicato per 10 elevato alla trentesima chili. Approssimando, sono 2 seguito da 30 zero, ovvero mille miliardi di miliardi di miliardi. Quindi un buco nero ha massa pari a centomila miliardi di miliardi di miliardi di chilogrammi, l’altro duecento ottantamila miliardi di miliardi di miliardi, sempre di chili si tratta. Fate voi la somma per trovare la massa totale di GW231123, il buco nero che si è formato a seguito della collisione dei due sopra descritti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

due buchi neri come dervisci danzanti ne 232 nato un mostro galattico sorprendente

© Ilfattoquotidiano.it - Due buchi neri come dervisci danzanti: ne è nato un mostro galattico sorprendente

In questa notizia si parla di: buchi - neri - dervisci - danzanti

Singolarità dei buchi neri, i fisici propongono due modelli alternativi per andare oltre - Studi futuri potrebbero guidare lo sviluppo di una teoria della gravità quantistica. L'analisi sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics

Buchi neri: quali rischi per l’umanità? - Un astrofisico si chiede cosa succederebbe se i buchi neri primordiali ci attraversassero, e con quali possibili danni.

Spazio, buchi neri come supercollisori per studiare la materia oscura - I buchi neri supermassicci potrebbero essere utilizzati come  supercollisori naturali per studiare particelle fondamentali come la materia oscura.

Due buchi neri come dervisci danzanti: ne è nato un mostro galattico sorprendente.

Buchi neri: sono davvero oggetti singolari? – MEDIA INAF - Il terreno nel quale devono incontrarsi e raccordarsi le due grandi teorie della fisica moderna, la relatività generale e la fisica quantistica, è il luogo più sconosciuto dell’universo: il centro dei ... Come scrive media.inaf.it

I buchi neri sono «atemporali»: la materia si accumula senza entrarci ... - E non solo: attraggono la materia ma non la fanno entrare al loro interno, non la «divorano». Riporta corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Buchi Neri Dervisci Danzanti