Perché l’Italia non riduce l’orario di lavoro a parità di stipendio come ha fatto la Spagna

Il governo spagnolo ha varato un disegno di legge per ridurre la settimana lavorativa da 40 a 37,5 ore, eventualmente lavorando anche su quattro giorni, e mantenendo lo stesso stipendio. Perché l'Italia non fa una riforma del genere? C'entra la volontà politica del governo Meloni, ma anche la condizione dell'economia. 🔗Fanpage.it

Immagine generica

Altre fonti ne stanno dando notizia

Banca d'Italia riduce le stime del Pil per il 2025-2027 a causa delle politiche commerciali - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil "soprattutto" per effetto "dell'inasprimento delle politiche commerciali": il +0,8% previsto a dicembre scorso per il 2025 cala a +0,6%, mentre per il 2026 la stima di +1,1% scende a 0,8% e nel 2027 da +0,9% a +0,7%. Bankitalia sottolinea che il metodo dà stime su dati destagionalizzati e corretti per il numero di giornate lavorative; senza questa correzione il Pil crescerebbe dello 0,5% nel 2025, dello 0,9% nel 2026 e 0,7% nel 2027. 🔗quotidiano.net

Banca d Italia riduce le stime del Pil per il 2025-2027 a causa delle politiche commerciali

© quotidiano.net - Banca d'Italia riduce le stime del Pil per il 2025-2027 a causa delle politiche commerciali

Banca d'Italia riduce stime Pil 2025-2027 per inasprimento politiche commerciali - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil "soprattutto" per effetto "dell'inasprimento delle politiche commerciali": il +0,8% previsto a dicembre scorso per il 2025 cala a +0,6%, mentre per il 2026 la stima di +1,1% scende a 0,8% e nel 2027 da +0,9% a +0,7%. Bankitalia sottolinea che il metodo dà stime su dati destagionalizzati e corretti per il numero di giornate lavorative; senza questa correzione il Pil crescerebbe dello 0,5% nel 2025, dello 0,9% nel 2026 e 0,7% nel 2027. 🔗quotidiano.net

Banca d Italia riduce stime Pil 2025-2027 per inasprimento politiche commerciali

© quotidiano.net - Banca d'Italia riduce stime Pil 2025-2027 per inasprimento politiche commerciali

Cosmetici waterless: la bellezza sostenibile che riduce l’impatto ambientale - L’acqua è un bene prezioso e sempre più scarso, ma spesso ce ne dimentichiamo davanti a uno shampoo o a una crema. Eppure, nei cosmetici tradizionali, può arrivare a costituire fino al 90% del prodotto. Con il crescere della consapevolezza ambientale e l’emergere della crisi idrica globale, anche... 🔗today.it

Cosmetici waterless: la bellezza sostenibile che riduce l’impatto ambientale

© today.it - Cosmetici waterless: la bellezza sostenibile che riduce l’impatto ambientale

Video Perché l’Italia