Sentenza storica del Consiglio di Stato | da Milano svolta sul diritto alla casa
Una sentenza storica del Consiglio di Stato di Milano mette in discussione il diritto alla casa, stabilendo che una persona malata, invalida e con un passato di violenza, ospitata oltre sei mesi da un familiare in una casa popolare, possa essere considerata un’occupante abusiva. Questa decisione solleva importanti interrogativi sulle politiche abitative e sui diritti dei più vulnerabili.
Se sei malata, invalida, hai una storia di violenza subita alla spalle e vieni ospitata da tuo fratello in una casa popolare oltre i sei mesi concessi perché hai fatto domanda per una casa popolare che non ti hanno mai dato, puoi essere considerata un’occupante abusiva? Per il Comune di Milano, sì. Ma i giudici del Consiglio di Stato la vedono diversamente. Per il supremo organo amministrativo, infatti, il Comune non può “pretendere adempimenti inesigibili ” dalle persone in emergenza abitativa che chiedono una casa e chi resta ospite – suo malgrado – anche dopo la scadenza non può essere considerato un occupante. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Sentenza storica del Consiglio di Stato: da Milano svolta sul diritto alla casa
In questa notizia si parla di: sentenza - storica
Potrebbe interessarti su Zazoom
Perchè scegliere delle porte scorrevoli per la propria casa
Le porte scorrevoli negli appartamenti sono eleganti e facili da usare. Risparmiano spazio nelle case più grandi e lo massimizzano in quelle più piccole.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Plateatici, sentenza storica del Tar: «Il bar di Padova può mettere i tavolini dove vuole» - Il Tribunale amministrativo regionale ha fondamentalmente riconosciuto che per i plateatici "leggeri" la normativa da applicare sia quella legata all'articolo 10 del Decreto Sviluppo e non l'articolo ... 🔗padovaoggi.it
Nuova Variante alla Statale 16. Il Consiglio di Stato ’boccia’ il Tar. Via al cantiere (e agli espropri). Baldini: "Un’occasione storica" - La sentenza ha accolto l’appello proposto da Anas, con il Comune di Argenta e la Regione. Il sindaco: "Finalmente possiamo partire, il tracciato scelto era il miglior compromesso possibile". 🔗msn.com
Balneari, Consiglio di Stato: “Concessioni eterne incompatibili con diritto europeo” - Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4014/2025, ha ribadito l'illegittimità delle proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime, confermando l'obbligo di assegnazione tramite procedu ... 🔗pressmare.it