Eba banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave
Le banche Ue sottoposte allo stress test 2025 dell' Autorità bancaria europea "resterebbero resilienti anche in una ipotetica grave flessione dell'economia": con una perdita complessiva di 547 miliardi di euro e un calo di 370 punti base del capitale Cet1 al 12,1% nel 2027 rispetto al 15,8% di partenza, manterrebbero "forte posizione patrimoniale e capacità di proseguire il sostegno all'economia". Lo si legge nelle simulazioni condotte dall'Eba su 64 banche pari al 75% degli attivi bancari. Lo scenario simulato è un "forte deterioramento della situazione macro-finanziaria globale". Risultati "rassicuranti" - spiega l'Eba - ma "mantenere un capitale adeguato è essenziale per assicurare la sicurezza del sistema bancario europeo". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave
In questa notizia si parla di: banche - resilienti - scenario - grave
Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave - Le banche Ue sottoposte allo stress test 2025 dell' Autorità bancaria europea "resterebbero resilienti anche in una ipotetica grave flessione dell'economia": con una perdita complessiva di 547 miliardi di euro e un calo di 370 punti base del capitale Cet1 al 12,1% nel 2027 rispetto al 15,8% di partenza, manterrebbero "forte posizione patrimoniale e capacità di proseguire il sostegno all'economia".
Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave; Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave; Banche, stress test Eba: “Resilienti anche nello scenario grave”.
Bce: banche bruciano meno capitale rispetto ai passati stress test - (askanews) – Anche il campione allargato preso in considerazione dalla Banca centrale europea, per la nuova tornata di stress test Ue, mostra che le banche dell’area euro risultano “resil ... askanews.it scrive
Banche, stress test Eba: “Resilienti anche nello scenario grave” - (askanews) – “I risultati confermano che le banche europee sono in grado di restare resilienti anche in un ipotetico scenario di grave peggioramento economico”. Lo riporta askanews.it