Il sovraccarico della privacy | siamo stanchi di proteggere la nostra identità digitale?
In un'era digitale in cui la privacy è costantemente sotto attacco, ci troviamo a fronteggiare un sovraccarico informativo riguardante la nostra identità online. Le informative sulla privacy, lunghe e complesse, spesso scoraggiano una lettura attenta, lasciandoci confusi e vulnerabili. Questo articolo esplora la stanchezza collettiva verso la protezione dei dati personali in un mondo che sembra complicare sempre di più la nostra sicurezza digitale.
L’ informativa sulla privacy è il documento che ha il compito di spiegare per filo e per segno quali dei nostri dati verranno raccolti da un sito o da un portale online, per quanto tempo e per quali finalità. Purtroppo, la lunghezza di queste informative, unita alla quantità di volte in cui si dovrebbero leggere e accettare (una volta per ogni sito), sembra aver stancato gli utenti italiani. Come ha recentemente rivelato la Federprivacy, infatti, il 28% degli utenti del nostro Paese si è detto “troppo stanco” per leggere l’informativa sulla privacy nella sua interezza. Per quanto tale comportamento sia diffuso e, per certi versi, comprensibile, si tratta di un’ abitudine pericolosa. 🔗 Leggi su Urbanpost.it
© Urbanpost.it - Il sovraccarico della privacy: siamo stanchi di proteggere la nostra identità digitale?
In questa notizia si parla di: sovraccarico - privacy
Su questo argomento da altre fonti
Il sovraccarico della privacy: siamo stanchi di proteggere la nostra identità digitale? - L’informativa sulla privacy è il documento che ha il compito di spiegare per filo e per segno quali dei nostri dati verranno raccolti da un sito o da un ... 🔗Da urbanpost.it