Alle origini dell’Università Tra storia e miti dai Visconti a Lanfranco
L'Università di Pavia, fondata il 13 aprile 1361 da Galeazzo II Visconti, affonda le sue radici in una ricca trama di storia e miti. Con tre narrazioni identitarie—longobarda, carolingia e legata al capitolare di Lotario dell'825—l'ateneo si distingue per la sua eredità culturale e accademica, riflettendo un passato vibrante e poliedrico.
Ogni Università ha i suoi miti identitari, l’Ateneo pavese addirittura tre: longobardo, carolingio e della fondazione, riconducibile al capitolare di Lotario dell’825. Nata ufficialmente il 13 aprile 1361 con la fondazione dello Studium generale, per volontà di Galeazzo II Visconti, nei secoli per l’Università sono state proposte ben tre origini differenti. Per opera dei Visconti, come parte di un disegno di legittimazione del proprio dominio politico e continuazione del glorioso passato della capitale del regno longobardo. All’inizio del XVI secolo, si associò la fondazione dell’ateneo a Carlo Magno e alla presenza a Pavia di un monaco irlandese inviato dall’imperatore, come in altri luoghi d’Europa, per promuovere lo sviluppo del sapere. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Alle origini dell’Università. Tra storia e miti dai Visconti a Lanfranco
In questa notizia si parla di: origini - universit
Potrebbe interessarti su Zazoom
Fondazione Open : indagati Matteo Renzi, Maria Elena Boschi e Luca Lotti
Matteo Renzi? indagato a Firenze insieme a Maria Elena Boschi e Luca Lotti nell'inchiesta sulla Fondazione Open.