Gallipoli lo scandalo delle case pollaio | blitz della finanza sulle vacanze
In 62 case vacanze di Baia Verde e Lido San Giovanni, a Gallipoli, sono stati trovati 424 turisti, circa sette persone per ogni appartamento, che pagavano somme comprese tra i 1.500 e i 3.000 euro a settimana per ogni unità immobiliare. Lo hanno accertato i finanzieri del Comando Provinciale di Lecce durante i controlli nelle località di mare del Salento concesse con "affitti brevi" a giovani vacanzieri provenienti da tutta Italia. Oltre alle verifiche in corso sul rispetto delle norme igienico-sanitarie negli appartamenti sovraffollati, i militari hanno riscontrato che in 22 casi negli immobili vi era un sovraffollamento di 74 persone rispetto a quanto previsto dalla legge e per questo saranno contestate sanzioni amministrative e avviate verifiche fiscali. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Gallipoli, lo scandalo delle "case pollaio": blitz della finanza sulle vacanze
In questa notizia si parla di: gallipoli - scandalo
Barche siciliane avvistate al largo di Gallipoli mentre catturano migliaia di ricciole in pieno periodo riproduttivo. Una segnalazione giunta allo sportello “Dillo a Telerama” denuncia una pesca aggressiva con reti da circuizione che questa volta è rimasta incagli Vai su Facebook
Gallipoli, stop alla facoltà d’uso dello Zen: concerti e happy hour nel lido sequestrato; “Meno ragazzi in cerca di movida ma più famiglie”: a Gallipoli turisti in fuga e la perla del Salento è a cac…; Gallipoli, lo scandalo delle case pollaio: blitz della finanza sulle vacanze | .it.
“Case pollaio”, controlli a Gallipoli. Affitti brevi per turisti: fino a 3mila euro per una settimana, due denunce - “Case pollaio”, controlli della Guardia di Finanza e giro di vite a Gallipoli. Lo riporta msn.com
9 turisti in 50 metri quadri: a Gallipoli blitz contro case pollaio e locazioni irregolari - In 62 case vacanze di Baia Verde e Lido San Giovanni, a Gallipoli, sono stati trovati 424 turisti, circa sette persone per ogni appartamento, che pagavano somme comprese tra i 1. Riporta msn.com