Cernobbio Edison Monti | Il prezzo del gas scenderà nei prossimi due anni grazie al GNL e alle nuove infrastrutture
A margine del forum di Cernobbio, l’amministratore delegato di Edison Nicola Monti ha tracciato un quadro rassicurante sull’evoluzione del mercato del gas, sottolineando come i minori livelli di stoccaggio registrati in Europa e in particolare in Germania rispetto al 2024 non debbano destare preoccupazioni. A garantire l’equilibrio, ha spiegato, è l’aumento delle capacità di rigassificazione sviluppate negli ultimi anni, con un ruolo centrale per il nuovo terminale di Ravenna che consente all’Italia di rafforzare la propria sicurezza energetica. Monti ha inoltre evidenziato come nei prossimi 12-18 mesi siano attese oltre 100 milioni di tonnellate aggiuntive di gas naturale liquefatto in arrivo sui mercati europei, grazie soprattutto ai progetti di Stati Uniti e Qatar, un flusso che contribuirà a riequilibrare la domanda e a ridurre le tensioni vissute durante la crisi energetica degli ultimi anni. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: cernobbio - edison
Ieri abbiamo presentato i risultati dello Studio "Il ruolo delle soluzioni energetiche integrate per la competitività delle imprese italiane" realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Edison Next Nello Studio è stata realizzata una delle p Vai su Facebook
Cernobbio, Edison, Monti: Il prezzo del gas scenderà nei prossimi due anni grazie al GNL e alle nuove infrastrutture; ***Edison: Monti, credo Edf voglia ancora puntare su Italia, ragiona su apertura capitale; Dal Forum Ambrosetti avanti tutta sul nucleare italiano.
***Edison: Monti, credo Edf voglia ancora puntare su Italia, ragiona su apertura capitale - 'Credo decisione nei prossimi mesi' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Scrive ilsole24ore.com
Monti (Edison): “Sì al gas dagli Usa ma solo il mix energetico ci ... - In uno scacchiere mondiale in continuo movimento, il Gnl, spiega l’amministratore delegato di Edison, Nicola Monti, assume un ruolo «sempre più strategico» per il Vecchio continente. Riporta repubblica.it