Strage di via dei Georgofili 32 anni dopo a Firenze cortei e dibattiti con Tescaroli e Borsellino
Il 27 maggio 1993, Cosa Nostra orchestrò la strage di via dei Georgofili a Firenze, uccidendo cinque persone. A 32 anni di distanza, cortei e dibattiti, con figure come Tescaroli e Borsellino, ricordano quell’evento, simbolo della lotta contro la mafia. Un corteo partirà da Palazzo Vecchio, raggiungendo la Torre dei Pulci, per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo.
Un corteo che partirà da Palazzo Vecchio per arrivare sotto la torre dei Pulci all’esatta ora in cui un Fiat Fiorino imbottito di esplosivo uccise cinque persone. Sarà ricordato così il 32esimo anniversario della strage di via dei Georgofili a Firenze. Il 27 maggio del 1993 Cosa Nostra organizzò la prima delle cosiddette “ stragi continentali “, cioè quelle fuori dalla Sicilia: morirono le piccole Nadia e Caterina Nencioni, di 9 anni e appena 50 giorni, insieme ai loro genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni. La quinta vittima della strage è lo studente Dario Capolicchio. Alla commemorazione interverrà la sindaca di Firenze Sara Funaro, l’assessora alla cultura della Memoria e della legalità, Benedetta Albanese, il presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili, Luigi Dainelli. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Strage di via dei Georgofili, 32 anni dopo a Firenze cortei e dibattiti con Tescaroli e Borsellino
In questa notizia si parla di: strage - georgofili
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Strage di Capaci, 32 anni dopo: l’Italia ha fatto i conti con la mafia?
Venerdì 22 maggio 1992, Roma si riscopre teatro di una terribile strage, a distanza di 32 anni dalla strage di Capaci.
Strage dei Georgofili, i familiari: “Non c'è memoria senza verità”
Il 23 maggio 2025, a Firenze, si ricorda la strage dei Georgofili, ricordando che “non c’è memoria senza verità”.
Strage di Cutro: l’USIM critica la decisione della Regione Calabria di costituirsi parte civile
L’Unione Sindacale Italiana Marina (USIM) ha manifestato un forte disappunto per la scelta della Giunta Regionale della Calabria, presieduta da Roberto Occhiuto, di costituirsi parte civile nel processo penale riguardante la strage di migranti avvenuta a Steccato di Cutro.
Cosa riportano altre fonti
32° Anniversario della Strage di Via dei Georgofili di Firenze; Strage Georgofili, il 32/o anniversario. “Non c’è memoria senza verità!”; Firenze, un evento per ricordare la strage di via dei Georgofili a 32 anni di distanza; Firenze, 27 Maggio - ''Via dei Georgofili 32 anni dopo la strage. Aspettando ancora verità e giustizia''. 🔗Cosa riportano altre fonti
32° anniversario della Strage di via dei Georgofili: la commemorazione
Riporta nove.firenze.it: Commemorazione alle 1 e 04 di martedì 27 maggio 2025 delle vittime della strage di via dei Georgofili, nel 32esimo anniversario dell’attentato in cui morirono le piccole Nadia e Caterina, la prima 9 a ...
Strage dei Georgofili, un appello a non abbassare la guardia contro la mafia
Secondo intoscana.it: L'evento Unaezeroquattro organizzato dalla Regione Toscana. Giani e Ciuoffo: "Attenzioni ai tentativi di infiltrazione della criminalità" ...
Strage Georgofili, il 32/o anniversario. “Non c’è memoria senza verità!”
controradio.it scrive: Allo slogan 'Non c'è memoria senza verità!' l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili ha organizzato una serie di iniziative in vista del 32mo anniversario dell'a ...