Tre domande su Shoah e genocidio | proveremo a rispondere a Convivere con Auschwitz

Auschwitz è un fatto unico nella storia? Davvero, da quando scriviamo i nostri ricordi, non si sono dati crimini altrettanto atroci? E soprattutto, a cosa serve ancora, ottant’anni dopo, il Giorno della Memoria, che oggi celebriamo anche a Trieste – Teatro Miela, ore 16, ingresso libero e accesso online, come da locandina – con l’undicesima edizione di Convivere con Auschwitz? Sono tutte domande cui rispondere, e alle quali possono darsi risposte diverse, secondo posizioni, opinioni, informazioni di ognuno.Alcune comunità ebraiche rifiutano persino di porsi il problema, e rispetto la loro posizione; pure fra noi di Convivere, Gianni Peteani e io, abbiamo opinioni differenti. Oltretutto, quest’anno ci occupiamo del ritorno della guerra in Occidente, da Kiev a Gaza: tema che più divisivo non si può.
Tre domande su Shoah e genocidio |  proveremo a rispondere a Convivere con Auschwitz

Ilfattoquotidiano.it - Tre domande su Shoah e genocidio: proveremo a rispondere a Convivere con Auschwitz

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
  • Tre domande su Shoah e genocidio: proveremo a rispondere a Convivere con Auschwitz
  • Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “Dire che Israele commette genocidio è una bestemmia”
  • I Giusti e la prevenzione dei genocidi. La nuova sfida di Gariwo nel mondo
  • Edith Stein, pietra d'inciampo per ebrei e cristiani
  • Shoah: come spiegare la Giornata della Memoria ai bambini
  • Domande sulla memoria, la riflessione di David Bidussa
  • Shoah e nazismo - Il genocidio è eliminazione di maschi e femmine ... eliminazione fisica della vittima e scomposizione del cadavere). L'efficacia della Shoah è stata eccellente, poiché in meno di quattro ... (skuola.net)
  • tre domande shoah genocidioShoah, 80 anni dopo: che cosa mostrano le foto dell’orrore - Persecuzioni e sterminio furono in realtà documentati dai nazisti con migliaia e migliaia di fotografie. Con quale scopo? Alla vigilia del Giorno della ... (repubblica.it)
  • tre domande shoah genocidioCome Giovani Palestinesi manifestiamo per la memoria collettiva: mai più Shoah, mai più oppressioni - Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.” Il 27 gennaio ... (ilfattoquotidiano.it)
Video Tre domande