Ticino laboratorio ecologico Studio sugli effetti del clima nelle migrazioni delle specie
Lungo la scala di risalita per i pesci presente alla diga del Panperduto, i tecnici di Graia e del Parco del Ticino, grazie alla collaborazione del Consorzio Est Ticino Villoresi, hanno installato un’antenna che permette di segnalare il passaggio di pesci in migrazione lungo il corso del fiume. L’installazione era propedeutica allo sviluppo del progetto " Mo.Mi.T. Green&Blue " per il quale il Parco del Ticino ha ottenuto un finanziamento dalla ComunitĂ Europea. La finalitĂ di questo progetto è lo studio dei fenomeni di migrazione in senso ampio, mediante il monitoraggio non solo di gruppi di specie propriamente migratrici – cioè che si spostano periodicamente da un’area geografica a un’altra alla ricerca di migliori condizioni ambientali, climatiche o trofiche –, ma anche di organismi viventi che compiono spostamenti a breve raggio all’interno dell’area protetta per raggiungere aree rifugio, aree di alimentazione o zone di riproduzione. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Ticino laboratorio ecologico. Studio sugli effetti del clima nelle migrazioni delle specie
In questa notizia si parla di: ticino - laboratorio
Cosa ne pensano gli studenti del progetto Mediazione Giovani? I Laboratori di cultura urbana per le scuole medie superiori del Canton Ticino, sono organizzati da i2a con la collaborazione delle direzioni e i docenti dei licei e le amministrazioni locali. Un prog Vai su Facebook
Ticino laboratorio ecologico. Studio sugli effetti del clima nelle migrazioni delle specie; Le microplastiche, una piaga anche per il fiume Ticino.
Il Ticino è in secca: è disastro ecologico - Acquista il giornale Accedi Cronaca Il Ticino è in secca: è disastro ecologico 1 ott 2016 FRANCESCO PELLEGATTA Cronaca Il Giorno Legnano Cronaca Il Ticino è in secca: è disastro ecologico ... Scrive ilgiorno.it