Benvenuti ai giorni della merla
Al culmine dell’inverno, quando gennaio cede il passo a febbraio, si celebra un’antica tradizione che affonda le sue radici nella cultura popolare: i giorni della merla. Il 29, 30 e 31 gennaio, secondo la tradizione, sono considerati i giorni più freddi dell’anno, un periodo in cui la natura sembra trattenere il respiro prima del risveglio primaverile.La leggenda che attraversa il tempoLa storia più affascinante, tramandata di generazione in generazione nelle campagne lombarde, narra di una merla dal candido piumaggio che, stremata dal rigore di un gennaio particolarmente gelido, trovò rifugio in un comignolo. Dopo tre giorni, l’uccello emerse con le piume annerite dalla fuliggine. Da allora, tutti i merli nacquero con le piume nere, e quei tre giorni divennero simbolo del culmine dell’inverno.
Leggi su .com

.com - Benvenuti ai giorni della merla
- 100 DI QUESTI GIORNI. Camposano, benvenuti ai gemelli Gioacchino e Mariasole Montanile
- Benvenuti a bordo: conosciamo la Stazione Spaziale Internazionale
- “Villetta Con Ospiti”, una casa in cui non tutti sono benvenuti
-
Iniziano oggi i Giorni della merla, i più freddi dell’anno: origine e storia della tradizione - Il 29, il 30 e il 31 gennaio sono considerate le giornate più gelide, anche se spesso il meteo smentisce il detto popolare ... (repubblica.it)
-
Giorni della merla: proverbio e significato degli ultimi 3 giorni di gennaio - Impariamo a raccontare al meglio la storia dei giorni della merla attraverso due versioni della popolare leggenda e una filastrocca. (bimbisaniebelli.it)
-
Giorni della merla: origine, tradizioni e proverbi popolari - In alcune città italiane, i giorni della merla sono celebrati con eventi e riti tradizionali. A Lodi, ad esempio, si cantano canzoni popolari lungo il fiume Adda, mentre a Cremona si accendono falò ... (105.net)
Video Benvenuti giorni