Animali domestici e divorzi è vuoto normativo | il giudice non può decidere sull’affidamento Come si stabilisce il diritto di visita
Non solo i beni e i figli, anche gli animali domestici sono sempre più protagonisti degli accordi di separazione o divorzio tra le coppie. Con una grande differenza: secondo la normativa italiana, il giudice non può decidere del cane o del gatto. Nel caso in cui, infatti, si proceda ad andare ognuno per la propria strada per via giudiziale, è esclusa la possibilità che venga applicata all’interno dell’accordo una «programmazione» paragonabile a quella dei figli minori, completa di assegnazione e diritto di visita. Per farlo, bisognerà aprire un procedimento a sé stante. I divorzi giudiziali e il vuoto legislativo italiano sugli animali. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: animali - domestici
In vista del concerto di stasera : ecco una comoda legenda di cosa NON è possibile introdurre in Arena Rubicone, oltre agli animali domestici di qualsiasi taglia. Per ogni approfondimento http://bit.ly/411QFgG Vi a Vai su Facebook
Si può chiedere il mantenimento per gli animali domestici? - https://laleggepertutti.it/730242_si-puo-chiedere-il-mantenimento-per-gli-animali-domestici… - #AffidamentoAnimali #AnimaliDomestici #MantenimentoAnimali #Separazione Vai su X
Anche gli uccelli monogami possono chiedere il divorzio.