NASpI 2025 restrizioni per chi cambia lavoro nell’ultimo anno

Scuolalink.it - NASpI 2025: restrizioni per chi cambia lavoro nell’ultimo anno
Potrebbe interessarti anche:
Naspi e dimissioni - stop ai furbetti : cosa cambia con le nuove regole Inps per chi si assenta dal lavoro
L'Inps introduce nuove disposizioni per contrastare l'abuso dell'assegno di disoccupazione Naspi da parte di chi si fa licenziare dopo prolungate assenze ingiustificate. Con le nuove regole, ...
Visite mediche del lavoro : cosa cambia nel 2025 sulla sorveglianza sanitaria
La nuova Legge 203 del 13 dicembre 2024, nota come Collegato Lavoro alla Legge di bilancio 2025, in vigore dal 12 gennaio, ha introdotto importanti cambiamenti sulla sorveglianza ...
Pagamento Naspi di febbraio 2025 - quando arriva e cosa cambia
Il pagamento della Naspi relativa al mese di gennaio 2025 è previsto tra il 10 e il 15 febbraio 2025, per coloro che già percepiscono il sussidio.
Per i beneficiari che hanno presentato una nuova ...
- Nuova Naspi, restrizioni da gennaio 2025
- Disoccupazione Naspi, in arrivo aumenti nel 2025, stop ai furbetti e alla strategia del licenziamento: ecco le novità
- Naspi 2025, cambiano i requisiti e le regole: tutte le novità
- Naspi per dimissioni volontarie 2025/ Nuove restrizioni, cosa cambia? (9 gennaio)
- INPS: Naspi e restrizioni 2025
- Cosa cambierà il 1° gennaio 2025 in Francia e a Parigi: disoccupazione, pensioni, traffico, trasporti, ecc.
-
Stretta NASpI per chi cambia lavoro: istruzioni INPS - Licenziato dopo le dimissioni da altra azienda nei 12 mesi precedenti: per la NASpI servono 13 settimane di contribuzione fra i due eventi. (msn.com)
- Naspi per dimissioni volontarie 2025/ Nuove restrizioni, cosa cambia? (9 gennaio) - La Naspi per dimissioni volontarie 2025 cambia regole. Da quest’anno è ... dimissioni volontarie 2025 diventa più complesso. Le restrizioni sul requisito contributivo nascono per evitare ... (ilsussidiario.net)
- Naspi, nel 2025 cambiano i requisiti per la disoccupazione: chi la può ottenere - La Naspi, o indennità di disoccupazione, è rivolta a chi perde il lavoro involontariamente. Dal 2025 scattano requisiti più stringenti per chi ha dato dimissioni nell'ultimo anno, oltre che per i lavo ... (informazione.it)