Perché il benessere del microbioma influenza la salute dell’intero organismo e nella donna anche la salute intima? Lo spiega la Dottoressa Silvia Soligon
Il microbioma negli ultimi anni è diventato un tema centrale nella ricerca scientifica, aprendo scenari prima impensabili. Si è scoperto che i microrganismi che popolano il nostro corpo rivestono un ruolo cruciale per il benessere dell’organismo. Un ambito particolarmente interessante è quello del microbioma femminile, oggetto di approfonditi studi che hanno rivelato specificità uniche rispetto a quello maschile. Lo spiega la Dottoressa Silvia Soligon, Nutrizionista, nel suo ultimo libro, “microbioma al femminile” (Clorofilla Editore), scritto a quattro mani con Franco Vicariotto. Intestino, sei cibi nemici del microbiota X Leggi anche › La pasta fa bene al microbiota, come cucinarla per aiutare l’intestino Come incide sulla salute femminile«Una delle scoperte più significative è la presenza di popolazioni microbiche in organi un tempo considerati sterili, come ad esempio l’utero.
Leggi su Iodonna.it

Iodonna.it - Perché il benessere del microbioma influenza la salute dell’intero organismo e, nella donna, anche la salute intima? Lo spiega la Dottoressa Silvia Soligon
- La dieta influenza il microbioma intestinale e il benessere
- Maria Rescigno: «Il metodo delle 3F per proteggere l’intestino e guadagnare salute (e anni)»
- Microbiota intestinale influenza la cancerogenesi in organi diversi dall’intestino
- Il microbiota, l’epigenetica e la fitness dell’organismo
- Piangere fa bene alla salute, lo dice la scienza. Il successo delle ‘crying room’
- Flora intestinale, microbiota e microbioma: oltre le parole
-
Un microbiota sano per il benessere intestinale - L’insieme dei microrganismi che convivono in armonia nel nostro organismo: batteri, funghi, protozoi e virus non nocivi, ma, benefici per la nostra salute è denominato microbiota ... (ilpiacenza.it)
-
Microbioma e salute. Scoperto il batterio intestinale che cresce grazie al caffè - Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento ha scoperto che il consumo di caffè stimola la proliferazione del Lawsonibacter asaccharolyticus, un batterio intestinale i cui effetti sulla salute ... (ilbolive.unipd.it)
- Dieta e microbioma intestinale - Sanihelp.it – Il modello dietetico che si segue ha una forte influenza ... per il benessere dell’organismo. L’eccessivo consumo di carne, specialmente quella rossa, comporta rischi di malattie ... (sanihelp.it)
Video Perché benessere