Il Gruppo di studi Ebraici di Torino apre all’intifada intellettuale ebraica contro le atrocità commesse a Gaza
Il “mondo” magari deplora a mezza bocca i metodi dell’esercito israeliano, ma alla fine, si guarda bene dall’intralciare uno sterminio per fame, sete e pallottole. Sono parole dure come le pietre quelle scagliate da David Calef dalla pagine del Bimestrale ‘ Ha Keillah’ (La Comunità), organo del Gruppo di studi Ebraici di Torino. Esperto di emergenze umanitarie e coordinatore nazionale di JCall-Italia (European Jewish Call for Reason), Calef è una della tante voci della ‘Intifada’ intellettuale ebraica che si sta sollevando a causa delle atrocità commesse a Gaza per volontà del Governo di Benyamin Netanyahu. 🔗 Leggi su Follow.it
© Follow.it - Il Gruppo di studi Ebraici di Torino apre all’intifada intellettuale ebraica contro le atrocità commesse a Gaza
In questa notizia si parla di: gruppo - studi - ebraici - torino
Realizzata da Areti, società del Gruppo ACEA in collaborazione con il dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Roma Tre. - N uova luce per i Mercati di Traiano, uno dei simboli storici e architettonici di Roma: è stata presentata infatti questa sera la nuova illuminazione artistica del complesso, realizzata da Areti, società del Gruppo ACEA.
Il Gruppo di studi Ebraici di Torino apre all'intifada intellettuale ebraica contro le atrocità commesse a Gaza; TORINO – Tanti auguri ad Ha Keillah, mezzo secolo di pensiero e dibattito; TORINO – Cinquanta anni di Ha Keillà: una storia di identità e confronto.