Ferragosto 1812 | ecco il fantasma di Novello
Accadde la notte di ferragosto del 1812, in Cesena. Fu allora che il fantasma di Novello Malatesta apparve sulla soglia dell’antica, storica biblioteca. Non inquietante come Belfagor, il fantasma del Louvre: anzi, ombra luminosa e affettuosa verso i cesenati suoi antichi sudditi. E’ un’invenzione letteraria, tuttavia gustosa e degna di nota. Tanto più che è la chiave d’accensione d’un poemetto scritto due secoli fa dal cesenate Eduardo Fabbri (1778- 1853), tra i più illustri patrioti locali (patriota in senso storico, a denominazione di origine controllata: diffidate dalle imitazioni). Poiché le ‘apparizioni’ non avvengono mai per caso, serve un breve riassunto delle puntate precedenti. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Ferragosto 1812: ecco il fantasma di Novello
In questa notizia si parla di: ferragosto - fantasma
Sindaco Gaetano Manfredi da Ferragosto 2024 a Ferragosto 25: quali sono le spine e quali invece le rose che ha trovato in questo percorso? «Napoli è una città che ha tante spine e tante rose. Tra i grandi temi di questo ultimo anno c’è stata la sfida delle Vel Vai su Facebook
Domani su @DomaniGiornale un racconto sui fantasmi peggiori: quelli del ferragosto. Per gli abbonati già qui: https://editorialedomani.it/idee/cultura/a-ferragosto-siamo-tutti-dei-miraggi-ycg3on2i… Vai su X
Ferragosto 1812: ecco il fantasma di Novello.
Ferragosto 1812: ecco il fantasma di Novello - L’apparizione è un artificio retorico del poeta Eduardo Fabbri quando Cesena era nel turbine della dominazione napoleonica ... Secondo ilrestodelcarlino.it
Vecchio e cieco da un occhio, abbandonato a Ferragosto legato a un fil ... - E chissà come lo chiamavano, e come lo trattavano, le persone che lo hanno legato, con del ... Segnala laprovinciapavese.gelocal.it