Vangelo di oggi 31 Marzo 2023 : Gv 10 - 31-42 | Video commento
Vangelo di oggi 30 Marzo 2023 : Gv 8 - 51-59 | Video commento
Vangelo di oggi 29 Marzo 2023 : Gv 8 - 31-42 | Video commento
Vangelo di oggi 28 Marzo 2023 : Gv 8 - 21-30 | Video commento
Vangelo di oggi 27 Marzo 2023 : Gv 8 - 1-11 | Video commento
Vangelo di oggi 26 Marzo 2023 : Gv 11 - 1-45 | Video commento
Vai agli ultimi Twett sull'argomento... KattInForma : Vangelo di oggi 1 Aprile 2023: Gv 11,45-56 | Video commento
- BarAbbaPodcast : Un pensiero al giorno
.
.
.
.
.
.
.
.
#parola #fede #vangelo #daily #spiritualità #liturgia #chiesa #Dio… - BarAbbaPodcast : Un pensiero al giorno
.
.
.
.
.
.
.
.
#parola #fede #vangelo #daily #spiritualità #liturgia #chiesa #Dio… - LaSantitae : #GlobalServiceResumes
La vera beatitudine si nutre dell'Eterno Vangelo Inalterato di Gesù Cristo in quest'ora criti… - Nicola_Leone197 : Acclamazione al Vangelo
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Oggi non indurite il vostro cuore,
ma ascoltate la voce d… -
Rilettura di drammatica attualità
E siamo ancora oggi a parlare di guerra! E Papa Francesco mette in guardia che 'con la guerra tutto ... Se dopo venti secoli di Vangelo siamo un mondo senza pace, i cristiani devono avere la loro parte ...Messaggio Pasquale dell'Arcivescovo Giovanni Intini
... ieri come oggi, sulle tante strade della Galilea della vita, agli incroci spesso turbolenti delle vicende umane dove e necessario tornare a portare la parola gentile e illuminante del vangelo della ...La carità
...che perdiamo la 'misura di riferimento' per amare gli altri! Obbedienti ai princìpi del Vangelo, ... Oggi, ahimè, troppo spesso la Carità viene ostentata, e strumentalizzata: quanti protagonismi, ricerca ...don Luigi Maria Epicoco - Commento al Vangelo del 30 Marzo 2023 - Cerco il Tuo volto
Paolo De Martino spiega l’amore gratuito di Dio
Luca è il vangelo dei lontani, dei dubbiosi, degli smarriti. E’ il vangelo della relazione con Dio. Per il lettore il significato del vangelo di Luca può essere sorprendente: perché è rivolto alla ...60 anni dopo. La "Pacem in terris" ha insegnato che la guerra è sempre irrazionale
La minaccia atomica oggi fa meno paura, ma è reale il rischio di una conflittualità sempre più diffusa e devastante: dall’Europa al Pacifico, dal Medio Oriente all’Africa ...