Una Scala per Milano La storia del più bel teatro del mondo in un nuovo libro
Davvero curioso come i due edifici più importanti del centro di Milano intorno al Duomo siano entrambi opera di architetti umbri. Il manierista Palazzo Marino della metà del Cinquecento, commissionato da un nobile genovese e oggi sede del Comune, è del perugino Galeazzo Alessi. Due secoli dopo il folignate Giuseppe Piermarini, divenuto imperial regio architetto per tutta la Lombardia asburgica, progettava “il più bel teatro del mondo” secondo Stendhal. Il libro di Pierluigi Panza, “La Scala, architettura e città”, (Marsilio) ricostruisce non solo la concezione e realizzazione dell’edificio neoclassico, ma, cosa più rara, la sua vita successiva all’inaugurazione del 1778 con L’Europa riconosciuta di Antonio Salieri – Gluck cortesemente rifiutò, troppo impegnato a Vienna – fino ai giorni nostri passando quindi per Napoleone, il Risorgimento, Verdi, il fascismo, i bombardamenti bellici, Maria Callas, le contestazioni del ’68 ecc.Leggi su Ilfoglio.it
Ilfoglio.it - Una Scala per Milano. La storia del “più bel teatro del mondo” in un nuovo libro
- Una Scala per Milano. La storia del “più bel teatro del mondo” in un nuovo libro
- La storia architettonica del Teatro alla Scala
- Prima della Scala: i fashion moments più indimenticabili degli ultimi anni
- “La Scala. Architettura e città”: presentato a Milano il nuovo libro di Pierluigi Panza
- Teatro alla Scala di Milano: Rossini, Cohen, Metallica (e Ricchi e Poveri), la svolta rock per i più giovani: «Facciamo la storia»
- C'è una padovana tra le future étoile della Scala di Milano: la storia di Klara Maria, 10 anni
- Una Scala per Milano. La storia del “più bel teatro del mondo” in un nuovo libro - Il lavoro di Pierluigi Panza, “La Scala, architettura e città”, ricostruisce non solo la concezione e realizzazione dell’edificio neoclassico, ma, cosa più rara, la sua vita successiva all’inaugurazio ... (ilfoglio.it)
- Storia della Prima alla Scala: polemiche e aneddoti sull’evento mondano più atteso di Milano - Dal 1951, però, il direttore d'orchestra Victor De Sabata decise di inaugurare la stagione anticipandola al 7 dicembre, giorno in cui a Milano ... più bui della sua storia la Scala è stata ... (fanpage.it)
- Prima della Scala: Un viaggio tra storia e curiosità - Storia di con Pierachille Dolfini • 1mese/i Il 7 dicembre, come da tradizione, la Scala di Milano, cioè il più importante teatro musicale del mondo, inaugurerà la sua stagione. (msn.com)
Jibril, Shalit: tutti gli scambi di prigionieri "sbilanciati" nella storia di Israele ilfoglio.it
Timothée Chalamet, l'uomo che farà conoscere Bob Dylan alla generazione Z vanityfair.it
Cavo Crocettone, riapre il ponte. Spese a carico del Comune ilgiorno.it
Breve guida alla retorica inattaccabile dell’esercito dei giustificatori antisemiti linkiesta.it
"Sei uno sporco italiano". Pestato al ballo scolastico quotidiano.net
Taranto, museo archeologico: un anno di concerti Dal 26 gennaio noinotizie.it
Chi l’ha visto?, di cosa si è parlato ieri sera. Il caso di Emanuela Orlandi: “Non era mai stato detto prima” dilei.it
Timothée Chalamet, l'uomo che farà conoscere Bob Dylan alla generazione Z vanityfair.it
Cavo Crocettone, riapre il ponte. Spese a carico del Comune ilgiorno.it
Breve guida alla retorica inattaccabile dell’esercito dei giustificatori antisemiti linkiesta.it
"Sei uno sporco italiano". Pestato al ballo scolastico quotidiano.net
Taranto, museo archeologico: un anno di concerti Dal 26 gennaio noinotizie.it
Chi l’ha visto?, di cosa si è parlato ieri sera. Il caso di Emanuela Orlandi: “Non era mai stato detto prima” dilei.it
Video Una Scala