Studio castoro ingegnere dell' ecosistema | ha impatto positivo

studio castoro ingegnere dell  ecosistema   ha impatto positivo

© Lanazione.it - Studio, castoro “ingegnere dell'ecosistema”: ha impatto positivo

Firenze, 5 maggio 2025 - Il castoro eurasiatico (Castor fiber) ha un impatto molto positivo sulla cura del territorio e può essere classificato come un importante 'ingegnere dell'ecosistema'. E' quanto emerge da uno Studio condotto dall'Università di Firenze e dall'Associazione italiana per l'ingegneria naturalistica. Federico Preti, presidente nazionale dell'Associazione italiana per l'ingegneria naturalistica e docente di Idraulica dell'Università di Firenze, spiega che "ciò è dovuto alla sua capacità di modificare gli habitat ripariali attraverso l'abbattimento di alberi per nutrirsi e per la costruzione di dighe e tane. Lo Studio che, illustreremo a Milano nella Conferenza nazionale dell'associazione il 12 Maggio, esamina gli effetti delle attività del castoro sulla vegetazione riparia e sulla scabrezza idraulica delle sponde durante i primi anni successivi al loro insediamento lungo i fiumi in Toscana (Italia centrale)". 🔗Lanazione.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

L'influenza del clima sulla riproduzione delle piante: lo studio dell'Università sull'evoluzione dei semi - Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra evoluzione, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro... 🔗pisatoday.it

Virus Hpv, un test salivare per diagnosticare in anticipo il tumore. Lo studio dell’Ieo di Milano - Un recente studio condotto dall’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano col sostegno della Fondazione Airc ha pubblicato sul Journal of Medical Virology apre alla diagnosi precoce del tumore grazie alla messa a punto di un test salivare capace di rilevare in anticipo i tumori orofaringei con un semplice gargarismo. Il test, sviluppato dall’Alleanza contro il cancro (Acc) e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), è stato sviluppato dopo un percorso di studio e diagnosi dei tumori orofaringei da Papillomavirus durato 10 anni, e di una intensa collaborazione tra ricerca ... 🔗ilfattoquotidiano.it

Il mare è più alto di 100 metri rispetto a 30mila anni fa: lo rivela uno studio dell'Unipi - Pisa, 4 aprile 2025 - Il livello attuale del mare lungo la costa atlantica dell’Africa è più alto di oltre 100 metri rispetto a 30.000 anni fa. È quanto emerge da uno studio coordinato dal professor Matteo Vacchi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Nature Communications. La ricerca dimostra come il livello dell’Atlantico sia stato fortemente influenzato dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali. 🔗lanazione.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Studio, castoro “ingegnere dell'ecosistema”: ha impatto positivo; Ingegner castoro, così i roditori curano gli habitat fluviali; Gli esseri umani sono (pessimi) ingegneri ecosistemici; In Rep. Ceca dei castori hanno costruito in 2 giorni una diga che gli ingegneri progettavano da 7 anni. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

Ingegner castoro, così i roditori curano gli habitat fluviali - FIRENZE: Uno studio condotto lungo tre fiumi toscani ha portato a stabilire l'impatto positivo della presenza dei castori rispetto al rischio idraulico ... 🔗toscanamedianews.it

studio castoro ingegnere dell I castori nei fiumi diminuiscono il rischio idraulico: la scoperta dell’Università di Firenze - Lo studio condotto in Toscana su Ombrone, Merse e Tevere ha mostrato l'importanza della presenza dei castori nelle aree fluviali, perché riducono la densità degli alberi sulle sponde ... 🔗intoscana.it

Video Studio castoro