Fonte : cultweb di 23 mag 2024

Quali dinosauri avevano le piume?

I dinosauri avevano anche le piume? Secondo una ricerca irlandese sì

I dinosauri avevano anche le piume? Secondo una ricerca irlandese, sì (Di giovedì 23 maggio 2024) Si chiama Psittacosaurus, è vissuto 130 milioni di anni fa e ha una caratteristica: è un ibrido, ovvero è per metà rettile e per metà uccello. Quindi, aveva addosso sia squame che piume. Dobbiamo la scoperta a una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications e condotta dal College universitario di Cork, in Irlanda. Lo Psittacosaurus, dunque, rappresenta un caso interessantissimo. In quegli anni, i dinosauri stavano iniziando a trasformarsi in uccelli. Si pensava che questo tipo di Ceratopside avesse piume solo sulla coda. Invece, la ricerca ha dimostrato che la pelle ospitasse sia piume che squame. La parte piumata era simile in tutto e per tutto alla struttura degli uccelli moderni. Essa ha ricevuto la protezione, per così dire, di quella squamata, durante l’evoluzione delle piume.
Leggi tutta la notizia su cultweb
Notizie su altre fonti
  • Roma, 2 mag – Professore associato presso l’Università del Massachusetts-Amherst, Ethan Zuckerman ha fatto causa a Meta, attraverso la Knight First Amendment Institute della Columbia University. La mossa ha lo scopo di impedire a Facebook di bloccare uno strumento che lo stesso ricercatore ha pensato per “azzerare” i dettami dell’algortimo e le connessioni che ogni utente del social network ha instaurato negli anni, compresi i “mi piace” a gruppi e pagine.
    ilprimatonazionale

  • La ricerca indica che dal punto di vista dell’energia, l’elio offre il metodo più sostenibile di atomizzazione di un gas per la produzione di polvere metallica e che lo specifico consumo di energia dipende in maniera cruciale dai parametri del processo e dalle proprietà chimiche della lega.
    seriea24

  • Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), hanno messo a punto un test ottico per il rilevamento della dose di rame dispersa in campioni d’acqua isolati dal fiume Sarno in Campania, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
    ildenaro

  • Chi è Arthur Mensch, il fondatore di Mistral AI e campione dell'intelligenza artificiale europea - ... Mensch inizia la sua carriera professionale come ricercatore al Centro nazionale per la ricerca scientifica. Il suo percorso lo porta presto ad abbandonare la carriera di ricercatore, cedendo alle ...

  • WhatsApp: presto le foto profilo potranno essere generate dall'AI - Questa aggiunta permetterebbe di semplificare il processo di generazione di immagini rispetto all'utilizzo della barra di ricerca Meta AI attualmente disponibile su WhatsApp. Invece di dover ...

Video di Tendenza
Video dinosauri avevano
© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.