Devo pagare per un servizio che non ho mai richiesto?
Ti hanno attivato servizi a pagamento non richiesti? In tali situazioni, il diritto civile offre strumenti di tutela chiari e precisi.Il principio dell’indebito arricchimento garantisce al soggetto che ha subito un danno economico, senza una valida causa giuridica, la possibilità di agire per ottenere la restituzione di quanto indebitamente percepito da terzi (art. 2041 c.c.).In altre parole: nessuno può arricchirsi a tuo svantaggio senza una valida causa giuridica. Parallelamente, il Codice del Consumo (D. lgs. n. 206 del 2005) rafforza il diritto del consumatore di rifiutare il pagamento di beni o servizi mai richiesti, prevedendo la nullità di qualsiasi pretesa economica fondata su un consenso tacito o presunto. Pertanto, in assenza di un contratto validamente concluso, nessuna richiesta di pagamento è giuridicamente fondata.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Devo pagare per un servizio che non ho mai richiesto?
- Depuratore non funziona: devo pagare la bolletta dell'acqua?
- Concorso scuola PNRR 2 ecco a cosa fare attenzione nella compilazione della domanda. RISPOSTE AI QUESITI
- Imu sulla seconda casa disabitata, si deve pagare o no?
- Acqua non potabile, se è salata non si deve pagare (e arrivano i risarcimenti)
- PagoPA, cos'è, come funziona e come aziende e cittadini possono pagare servizi pubblici online
- Perché paghiamo coperto e servizio al ristorante?
-
Chi può non pagare tasse e imposte? - Tutti i cittadini devono versare tasse e imposte, ma la normativa prevede numerose esenzioni che permettono a determinate categorie di non pagare. (money.it)
Video Devo pagare