Giorgio Napolitano e il «vivaio intellettuale» | quei giovani tra speranza e futuro

Giorgio Napolitano

Denial of Responsibility! Tutti i diritti sono riservati a ilmattino©

Autore : ilmattino
Giorgio Napolitano e il «vivaio intellettuale»: quei giovani tra speranza e futuro (Di domenica 24 settembre 2023) Nella Napoli fascista di quegli anni, piazza Santa Maria degli Angeli si chiamava ancora piazza Aurelio Padovani. A poche decine di metri, in via Monte di Dio di fronte palazzo Serra di Cassano,...
Leggi su ilmattino
Advertising

Morto Giorgio Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell'Aula della Camera

Il presidente emerito della Repubblica si è spento il 22 settembre alla clinica Salvator Mundi al Gianicolo a Roma. La camera ardente al Senato apre domenica alle 10, alla presenza di Mattarella. Poi ...

L'intervista. Letta: Con Napolitano una scuola straordinaria

- - > . Enrico Letta, primo premier scelto da Napolitano nel 2013, all'inizio del suo secondo mandato, associa il nome di Giorgio Napolitano a un termine preciso: "L'Europa". Qual è il suo primo ricordo del presidente scomparso I suoi anni da presidente della Camera. Quando Beniamino Andreatta nel 1993 divenne ministro ...

Giorgio Napolitano è morto: se ne va il primo presidente della Repubblica eletto due volte  la Repubblica

Addio a Giorgio Napolitano, fu il primo comunista a diventare Capo dello Stato e il primo a essere rieletto  La Stampa

Italo Cucci su Napolitano: "Era un tifoso della Lazio"

LAZIO ITALO CUCCI NAPOLITANO - L'ex Presidente della Repubblica sarebbe stato un tifoso biancoceleste, questa la rivelazione ...

Napolitano e Napoli, un rapporto unico oltre la politica

Per tanti, in Campania, Giorgio Napolitano è stato il “presidente” molto prima che diventasse capo dello Stato, avendo guidato a partire dal 1981 il gruppo dei deputati Pci.
Video su : Giorgio Napolitano

© Articolo pubblicato secondo le condizioni dell' Autore.
Zazoom Social News - Permalink
Cerca Tag : Giorgio Napolitano Giorgio Napolitano vivaio intellettuale quei