Per salvare l’agricoltura e il Pianeta non bisogna fare niente | il curioso metodo botanico di Masanobu Fukuoka
Non arare, non fertilizzare, non fare compostaggio, non diserbare, non potare gli alberi, non usare prodotti chimici, né trattori né altre automazioni a petrolio. È l’agricoltura “del non fare”, basata sul metodo del botanico e filosofo Masanobu Fukuoka e illustrata nel manuale di Kutluhan Özdemir l’agricoltura naturale e l’arte del non fare (Terranuovaeditore). “Se ci fidiamo della natura, la domanda da porci non è cosa possiamo fare per migliorarne il funzionamento, bensì quali azioni possiamo smettere senza ridurre la resa del terreno”, scrive l’autore, sottolineando che “un contadino naturale può considerare il suolo di cui si prende cura come un sistema chiuso che non richiede materiali, interventi o attrezzatura proveniente dall’esterno”.l’agricoltura naturale si oppone alla focalizzazione sul risultato economico immediato, all’approccio biocida (tendente ad eliminare dal suolo e dalle piante tutto ciò che considera dannoso a prescindere dalla sua funzione nell’ecosistema), alla meccanizzazione spinta in sostituzione di manodopera umana, alla progressiva artificializzazione della natura (monocolture, Ogm), agli elevati costi di produzione, alla subordinazione ai dettami della grande distribuzione, alla bassa qualità nutrizionale dei raccolti, alla dipendenza dal petrolio e altre fonti fossili.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - Per salvare l’agricoltura (e il Pianeta) non bisogna fare niente: il curioso metodo botanico di Masanobu Fukuoka
- Giornata Mondiale della Terra, obiettivo: salvare le risorse naturali del pianeta
- Il sistema alimentare crolla, gli esperti: restano solo 60 raccolti
- Un nuovo rapporto con cibo e natura, oltre il consumismo, per salvare la vita dell’umanità
- Terra, striscia sottile
- Frasi sulla Giornata della Terra 2024
- Agricoltura familiare per nutrire (e salvare) il pianeta
- Salvare il pianeta: dal Politecnico di Milano la dieta che fa bene alla Terra (e alle persone) - La ricerca curata da Maria Cristina Rulli e già premiata lo scorso novembre all'Onu, è stata pubblicata su Nature Sustainability: propone un modello di redistribuzione intelligente delle colture sul p ... (ilgiorno.it)
- Crimatologo Mercalli, Green Deal essenziale per salvare pianeta - Mercalli ha fornito cifre e indicazioni sull'attuale andamento del clima, in conseguenza del riscaldamento del pianeta, e sui riflessi che ha sull'agricoltura. "Il 2024 ha buone probabilità di ... (msn.com)
- Energia e agricoltura, serve un nuovo modello. O i Paesi ricchi rischiano - «Non ci sarà abbastanza energia per tutti, non abbastanza cibo», aggiunge, «e l’agricoltura non reggerà ... ed è l’unica buona notizia per il Pianeta, si ridurrà. La popolazione ... (corriere.it)
Video Per salvare