Nubifragio con lampi e fulmini Iseo e valli le zone più colpite

Giorni di maltempo nel Bresciano che ieri mattina si è svegliato sotto violenti acquazzoni. Tra le aree più colpite i laghi e le valli, tra cui Valcamonica e Valtrompia, dove ha piovuto fino a sopra i 1200 metri d’ altezza e dove alcuni impianti da sci, tra cui quelli al passo del Maniva e quelli di Borno, sono stati chiusi a causa del maltempo. Da Borno è stato fatto sapere che non si scierà nemmeno oggi, ma che la riapertura è prevista per le prossime ore. A Ponte di Legno nel primo pomeriggio hanno iniziato a cadere i primi fiocchi di neve. Per tutta notte tra lunedì e martedì le raffiche di vento hanno sferzato il lago d’Iseo. I vigili del fuoco sono intervenuti per alcune cantine invase dall’acqua. A Piancamuno lungo il tratto di immissione della Strada del Tonale e della Mendola con la Provinciale 510 Sebina un sottopassaggio è finito completamente sott’acqua, allagamenti nella zona di Malonno.
Nubifragio con lampi e fulmini  Iseo e valli le zone più colpite

Ilgiorno.it - Nubifragio con lampi e fulmini. Iseo e valli le zone più colpite

Leggi su Ilgiorno.it
  • Nubifragio con lampi e fulmini. Iseo e valli le zone più colpite
  • Temporale a Roma, la tempesta di lampi e fulmini illumina il cielo a giorno (VIDEO)
  • Tempesta di fulmini a Roma. Alberi caduti e strade allagate per il nubifragio: cosa è successo (e quali sono i
  • Maltempo a Roma, allerta arancione: nelle previsioni meteo pioggia e fulmini. Il Comune: «State alla larga da ponti e alberi»
  • Violento nubifragio con tempesta di fulmini in Italia: fiamme e paura. Ecco dove - VIDEO
  • Maltempo, forte temporale e raffiche di vento: il centro di Roma diventa un fiume in piena, le auto planano su
    Video Nubifragio con