Qui non ci sono bambini | il podcast su RaiPlay Sound
Una storia che ricorda un passato lontano, che non si può e non si deve dimenticare, ma può fornire strumenti per interpretare il presenteSarà disponibile dal 27 gennaio il nuovo podcast original RaiPlay Sound “Qui non ci sono bambini”. Sei episodi con i testi tratti dai libri ‘Qui non ci sono bambini’ e ‘Il ragazzo che disegnò Auschwitz’ di Thomas Geve, che era poco più di un bambino quando venne deportato ad Auschwitz: è stato uno dei più giovani internati del campo. È nell’età in cui si inizia a conoscere meglio il mondo e a guardarsi attorno.Il giorno della liberazione, nell’aprile del 1945, raccolse le poche residue forze per fissare su carta ciò che ha vissuto.Trasformando il retro dei formulari delle SS nei 79 disegni che compongono questa testimonianza, Thomas ha affrontato il male assoluto con le uniche armi che ha a disposizione un bambino: la curiosità, la speranza e alcune matite colorate.
Leggi su Lopinionista.it

Lopinionista.it - “Qui non ci sono bambini”: il podcast su RaiPlay Sound
- Qui non ci sono bambini, il podcast su RaiPlay Sound
- Adele e la casa maledetta: “Qui ci sono i fantasmi”. E il proprietario non riesce più a venderla
- In Cisgiordania seguendo il fronte del fuoco: «La tregua qui non c’è, i coloni ci perseguitano»
- Gaya Spolverato, ladri alla gioielleria del padre a Padova: «Ci provano ogni anno ma qui non si può rubare: nei muri lastre d'acciaio»
- La rabbia di Altadena: «Qui non ci sono divi, noi dimenticati»
- In 19 giorni ben 6 morti sulle strade, l'appello al Prefetto: "Qui non si fa nulla"
-
“Qui non ci sono bambini”: il podcast su RaiPlay Sound - Una storia che ricorda un passato lontano, che non si può e non si deve dimenticare, ma può fornire strumenti per interpretare il presente ... (lopinionista.it)
Video Qui non