Treviglio risarcimento per i danni del nubifragio | 57.750 euro al Comune
Il nubifragio del 21 luglio 2023 ha lasciato un segno indelebile a Treviglio, ma ora il Comune si prepara a ricostruire grazie a un risarcimento di 57.750 euro. Questa cifra, fondamentale per le riparazioni degli immobili comunali e storici danneggiati, rappresenta un passo importante verso il ripristino della normalitĂ . La cittĂ si rimbocca le maniche, pronta a superare anche questa difficile prova.
Il Comune di Treviglio ha ottenuto un risarcimento di 57.750 euro per i danni causati dal violento nubifragio che colpì la cittĂ il 21 luglio 2023. La somma servirĂ a coprire le riparazioni necessarie agli edifici comunali, compresi alcuni immobili storici danneggiati dal maltempo. Quella giornata resta ben impressa nella memoria dei trevigliesi. Intorno alle 11.40, una forte raffica di vento accompagnata da pioggia si abbattĂ© sulla cittĂ . In viale del Partigiano un albero cadde su una Mini Countryman in transito. A bordo c’erano una donna di 39 anni, medico di base, e tre bambine tra gli 11 e i 12 anni. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Treviglio, risarcimento per i danni del nubifragio: 57.750 euro al Comune
In questa notizia si parla di: treviglio - risarcimento - danni - nubifragio
I danni del nubifragio. È tempo di risarcimenti - Ora è il momento delle "vere" richieste di risarcimento. A tre mesi e passa dalla tromba d’aria e dai nubifragi che hanno ... per l’entità dei danni e il numero dei danneggiati. Scrive ilgiorno.it
Sala: 'A Milano stima dei danni del nubifragio è di 50 milioni' - È passata una settimana dal violento nubifragio che ha colpito Milano e il sindaco Giuseppe Sala in un video sulle sue pagine social ha fatto la stima dei danni. "Non è definitiva ma riteniamo ... Riporta ansa.it
Nubifragi a Bergamo, danni per milioni di euro: chiesto lo stato d'emergenza - A causare lo smottamento è stato il nubifragio che si è ... lavorato senza sosta per contenere i danni del maltempo. Allagamenti sono stati registrati a Treviglio, Urgnano, Casirate e Martinengo ... Si legge su bergamo.corriere.it