La Memoria non sia relegata al passato | va attualizzata per evitare che la storia si ripeta
Bergamo. “La Memoria non si deve relegare al passato: va attualizzata diventando spunto di riflessione”. Così il professor Roberto Calvo, docente ordinario di diritto privato all’Università della Valle d’Aosta, invita a essere consapevoli della storia per evitare che avvenimenti come quelli accaduti durante l’esperienza nazifascista possano ripetersi.In occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l’Università degli studi di Bergamo organizza, lunedì 27 gennaio dalle 16.30 alle 18 alla Sala Galeotti nella sede di via dei Caniana, 2, un incontro dal titolo “Diritto e Memoria. L’ordinamento criminale della deportazione”, per favorire un momento di approfondimento sulle distorsioni del diritto che hanno condotto alle politiche di sterminio attuate durante l’Olocausto.
Leggi su Bergamonews.it

Bergamonews.it - “La Memoria non sia relegata al passato: va attualizzata per evitare che la storia si ripeta”
- “La Memoria non sia relegata al passato: va attualizzata per evitare che la storia si ripeta”
- Uniti in teatro per la memoria
- Poggio e Procchio, 25 aprile per ricordare le vittime del 1943
- In biblioteca torna Libri da queste parti, le "Memorie" di Amelia Rosselli
- Sergio Mattarella Condanna la Barbarie della Guerra a Cassino
- celebra la Giornata della Memoria nella sua realtà museale “Terra di Artigiani” dove si trova la cella di tortura del patriota “Duccio Galimberti” – Confartigianato Imprese Cuneo
-
Uniti in teatro per la memoria - A 80 anni da allora, uniti a teatro nella memoria! L’eco della storia si fa sentire costantemente ogni giorno, diffidate da chi sostiene che sia silente e relegata a un paio di libri ingialliti, la ... (corrieresalentino.it)
Video Memoria non