I pontificati più lunghi e i più brevi da San Pietro ai 13 giorni di Urbano VII

Roma, 21 aprile 2025 - Era il 13 marzo 2013 quando Papa Francesco ruppe la tradizione e si presentò ai fedeli come non il capo della Chiesa cattolica ma vescovo di Roma. Stupendo anche per quel "buona notte e buon riposo" rivolto ai fedeli. Per 12 anni Bergoglio è stato il Papa del popolo, caratterizzato da una semplicità, genuinità e una vicinanza che lo hanno reso "accessibile" a tutti. Un Pontificato intenso, tra pandemia e guerre, caratterizzato dall'apertura e la volontà di dialogo, forse mancata prima, finito improvvisamente oggi. PIAZZA SAN PIETRO DOPO LA MORTE DI PAPA FRANCESCO Il pontificato più lungo è stato quello di San Pietro (dal 30 al 6467): 34 o 37 anni. Poi Papa Pio IX (dal 1846 al 1878): 31 anni, 7 mesi e 23 giorni (11.560 giorni). Papa Giovanni Paolo II (dal 1978 al 2005): 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9. 🔗Leggi su Quotidiano.net

i pontificati più lunghi e i più brevi da san pietro ai 13 giorni di urbano vii

© Quotidiano.net - I pontificati più lunghi e i più brevi, da San Pietro ai 13 giorni di Urbano VII

Su questo argomento da da altre fonti: I pontificati più lunghi e i più brevi, da San Pietro ai 13 giorni di Urbano VII; Vaticano, ecco i pontificati più brevi e quelli più lunghi di sempre. L'eredità di Francesco | .it; Le quattro encicliche di Papa Francesco: un pontificato tra fede, ecologia e fraternità; Papa Francesco, le frasi più celebri del suo pontificato: «Chi dice una parolaccia contro mia mamma si aspetti; Vorrei una Chiesa povera per i poveri. Papa Francesco, il pontefice che guardava agli ultimi.