Il rischio che l’intelligenza artificiale finisca per diventare il signor censore della libertà di espressione

Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’intelligenza artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime?  E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee, lasciate in mano all’automatismo di una “macchina”, che si vuole “intelligente”, oltre che naturalmente “giusta”.In linea di principio essa dovrebbe essere “uno strumento al servizio dell’uomo e non un sostituto della sua umanità” – per dirla con  padre Paolo Benanti, docente di Bioetica ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana, l’unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite e presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione presso la  Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il rischio che l’intelligenza artificiale finisca per diventare il signor censore della libertà di espressione

Secoloditalia.it - Il rischio che l’intelligenza artificiale finisca per diventare il “signor censore” della libertà di espressione

Leggi su Secoloditalia.it
  • Dipendenza dall’intelligenza artificiale: un rischio reale?
  • Sostenibilità: obiettivi a rischio con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale
  • L'uomo, le macchine e l'intelligenza
  • Il Big Bang della cyber security: gestire il rischio dell’avvento dell’intelligenza artificiale
  • L’intelligenza artificiale a lavoro è un’opportunità ma quant’è a rischio la privacy dei…
  • Se l’Ia cura la malattia e non il malato
  • rischio intelligenza artificiale finiscaIntelligenza artificiale e open government: la sfida dei bias cognitivi - Nel contesto dell'Open Government, l'AI offre strumenti per migliorare la trasparenza, l'efficienza e la partecipazione democratica. Tuttavia, l'applicazione dell'AI in ambito pubblico solleva una ... (repubblica.it)
  • rischio intelligenza artificiale finiscaTutti i rischi dei motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale - L’utilizzo di ChatGPT e dei suoi fratelli al posto di Google è sempre più diffuso: tra allucinazioni, cannibalizzazione del web ed eccessivo potere nelle mani dei colossi della AI, i pericoli non vann ... (wired.it)
  • rischio intelligenza artificiale finiscaVincenzo Schettini: “Intelligenza artificiale in classe? Pericolosa, gli studenti smettono di pensare. La capacità di dialogo è crollata” - Vincenzo Schettini, in un'intervista rilasciata a Fanpage, ha espresso forte preoccupazione riguardo all'uso dell'intelligenza artificiale nella didattica. (orizzontescuola.it)
Video rischio che