Dal rapporto Acque senza veleni di Greenpeace - secondo cui beviamo contaminato - al test per valutare quella di casa con Altroconsumo
Attenzionati a livello europeo da anni, i Pfas (Sostanze perfluoro alchiliche) sono un enorme problema. Perché sono “forever chemicals”, o inquinanti eterni: sono persistenti, bioaccumulabili e mobili. Ovvero, penetrando nel terreno e nelle Acque sotterranee, sono destinati prima o poi a entrare nella catena alimentare. Perché sono tantissimi, molto diversi tra loro (e non tutti evidentemente tossici) e il loro utilizzo in numerosi processi industriali e per la produzione di oggetti di largo consumo non è sufficientemente regolamentato nell’Unione Europea. E perché le aziende che li impiegano fanno lobby per evitare che vengano vietate o drasticamente limitate (come documenta la maxi inchiesta giornalista The Forever Lobbying Project coordinata dal quotidiano francese Le Monde in collaborazione con 46 giornalisti di 16 Paesi).
Leggi su Iodonna.it

Iodonna.it - Dal rapporto Acque senza veleni di Greenpeace - secondo cui beviamo contaminato - al test per valutare quella di casa con Altroconsumo
- presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane
- Chi ha paura dei Pfas nell'acqua potabile?
- La prima mappa della contaminazione da PFAS in Italia
- PFAS nell’acqua di Milano? Il gestore del servizio idrico risponde a Greenpeace
- Zero Pfas, la richiesta: acqua senza veleni e misure immediate per la salvaguardia della salute pubblica
- Pfas nelle acque potabili: Genova e Rapallo tra i comuni più contaminati
-
Acque senza veleni, la mappa del rischio altissimo in Italia. Ungherese (Greenpeace): “Le aziende hanno taciuto i dati alle autorità” - Sono note anche come inquinanti eterni, e dunque sostanze chimiche usate in numerosi processi industriali: cosa significa ... (notizie.com)
-
Inquinamento acqua. Allarme da Greenpeace: "I Pfas dentro le falde. Necessario cambiare" - La percentuale nella campionatura piazza Empoli al decimo su 28 posti. I livelli più alti ad Arezzo, pari a 104,3 ng/l, contro i 9,5 ng/l empolesi. "Azzerare questa contaminazione è un imperativo non ... (msn.com)
-
Pfas nell’acqua da bere, la mappa (infausta) di Greenpeace, da Nord a Sud - La prima mappatura della contaminazione nelle acque potabili italiane evidenzia la presenza di sostanze chimiche negli acquedotti di tutto il Paese ... (vanityfair.it)
Video Dal rapporto