Campi Flegrei magma in risalita e fumarole in aumento | quanto è concreto il rischio eruzione
Un nuovo studio ha rilevato un’anomalia nella composizione dei gas che emergono dai Campi Flegrei, la zona vicino Napoli caratterizzata da sempre da un’intensa attività termale e di recente diventata epicentro di un lungo bradisismo. La nuova ricerca ha rivelato che questi gas non sono dovuti soltanto alle attività superficiali, ma anche a movimenti magmatici più profondi.Questo potrebbe essere legato allo stesso bradisismo che sta caratterizzando da anni la regione. Non significa però che ci possa essere un risveglio imminente dell’attività vulcanica, anche se la presenza di zolfo in questi gas è tipica delle primissime fasi di questo processo, che è comunque di lungo periodo.Lo studio sui gas dei Campi FlegreiIl titolo dello studio è “Escalation of Caldera Unrest Indicated by Increasing Emission of Isotopically Light Sulphur” ed è stato pubblicato su Nature Geoscience grazie a una collaborazione dell’Istituto italiano di geofisica e vulcanologia con le università di Palermo e Cambridge e il Woods Hole Oceanographic Institute.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Campi Flegrei, magma in risalita e fumarole in aumento: quanto è concreto il rischio eruzione
- Campi Flegrei, magma in risalita e fumarole in aumento: quanto è concreto il rischio eruzione
- Campi Flegrei, "aumentato lo zolfo nelle fumarole, il magma è in risalita" nuovo studio sul vulcano rileva anomalia
- Campi Flegrei, rilevato aumento delle concentrazioni di zolfo: è una spia del magma in risalita
- Il bradisismo ai Campi Flegrei sarebbe causato dalla risalita di magma dal sottosuolo: lo studio
- CAMPI FLEGREI | Una nuova analisi sulla natura del bradisismo della caldera
- L'attività in corso ai Campi Flegrei è legata alla risalita di magma, un nuovo studio getta luce su cosa sta succedendo
-
Campi Flegrei, “aumentato lo zolfo nelle fumarole, il magma è in risalita” nuovo studio sul vulcano rileva anomalia - Nuovo studio sul complesso vulcanico dei Campi Flegrei: “Magma in risalita tra 9 e 6 km”. L’Osservatorio Vesuviano: “Fondamentale monitoraggio continuo” ... (msn.com)
-
Bradisismo nei Campi Flegrei, aumento delle fumarole dovuto al gas del magma in risalita - Lo studio del team Ingv-Ov con l’università di Palermo, quella di Cambridge e il Woods Hole Oceanographic Institute: “Risultati non implicano l'imminenza di un'eruzione, ma aumenta la necessità di man ... (msn.com)
-
Svelata la dinamica dei terremoti ai Campi Flegrei: nuove scoperte sui gas vulcanici - Uno studio dell’Osservatorio Vesuviano svela un’importante anomalia alla base del bradisismo di Napoli. Ecco cosa c’entra lo zolfo delle fumarole della Solfatara con l’attività sismica ... (quotidiano.net)
Video Campi Flegrei