A New York si leggono i nomi degli ebrei italiani della Shoah
NEW York (STAI UNITI) (ITALPRESS) – Il Consolato Generale d’Italia a New York, come ogni anno, ha tenuto davanti alla sua sede di Park Avenue la tradizionale cerimonia della lettura pubblica dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani nei campi di concentramento. Il Giorno della Memoria per legge del Parlamento (proposta da Furio Colombo da poco scomparso) si celebra ufficialmente il giorno della liberazione del lager di Auschwitz da parte dei soldati sovietici, e la giornata in ricordo della Shoah si osserva anche alle Nazioni Unite. La lettura dei nomi davanti al Consolato fa parte di un programma organizzato in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York e anche quest’anno, accanto al Console Generale Fabrizio Di Michele e la direttrice del Centro Natalia Indrimi, ha partecipato Stella Levi, ebrea italiana deportata ad Auschwitz dall’isola di Rodi e che dopo essere sopravvissuta, si trasferì a New York.
Leggi su Unlimitednews.it

Unlimitednews.it - A New York si leggono i nomi degli ebrei italiani della Shoah
- Old Masters a New York
- Come si fa la famosa pizza New York Style? Uno chef americano ce lo spiega nel video
- Micron Technology in discesa a New York
- In affitto la casa nel centro di New York dove visse Andy Warhol
- 20 motivi per andare a New York nel 2025
- L’influenza aviaria è arrivata a New York
- Quanti giorni bastano per vedere New York? - Quando si parla di viaggiare a New York, una delle domande più ricorrenti è proprio quella riguardante la durata necessaria per visitare la Grande Mela. (lifestyleblog.it)
-
Una notte a New York di Christy Hall. Recensione della magnetica prova d’esordio alla regia - Una notte a New York di Christy Hall è serrato, immediato, essenziale, sincero, commovente, intimo, tenero, fragile, potente ... (eroicafenice.com)
Video New York