Una batteria biodegradabile a base di funghi | l’innovazione dell’Empa
I ricercatori dell’Empa, in Svizzera, hanno sviluppato una batteria innovativa e biodegradabile basata sull’uso dei funghi. Questo risultato, frutto di un progetto triennale sostenuto dalla Fondazione Gebert Ruf, rappresenta un passo avanti nel campo delle tecnologie sostenibili. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista ACS Sustainable Chemistry & Engineering.La batteria e il suo funzionamentoQuesta batteria è in grado di alimentare dispositivi come un sensore di temperatura per alcuni giorni ed è costituita da una cella a combustibile microbica. Tale tecnologia sfrutta il metabolismo dei microrganismi, che, come tutti gli esseri viventi, trasformano i nutrienti in energia. Le celle a combustibile microbiche recuperano parte di questa energia sotto forma di elettricità.
Leggi su Ilfogliettone.it

Ilfogliettone.it - Una batteria biodegradabile a base di funghi: l’innovazione dell’Empa
- Sviluppata la prima batteria ai funghi
- Flint è la batteria di carta che vuole cambiare il mondo
- Dalla Svizzera la cella a combustibile biodegradabile stampata in 3D
- "Basta aggiungere acqua": i ricercatori prolungano la durata delle batterie al litio metallico del 750%
- Batterie: durata anodi in litio metallico, +750% con acqua e gomma
- Gli scienziati hanno trovato il modo di produrre batterie biodegradabili con i gusci di granchio
-
Sviluppa la prima batteria ai funghi - Utilizzare dati di geolocalizzazione precisi. Scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione. Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi. Pubblicità e co ... (agi.it)
- Sostenibilità, trasformare nutrienti in energia: ecco la batteria ai funghi biodegradabile - Una batteria a base di funghi e biodegradabile: e’ quanto sviluppato dai ricercatori dell’Empa, Svizzera, nell’ambito di un progetto di ricerca triennale sostenuto dalla Fondazione Gebert Ruf. Gli stu ... (ildenaro.it)
- Batterie a base di riso: Mercedes finanzia la ricerca - Per qualcuno potrebbe trattarsi di un’idea alquanto rivoluzionaria ma non per Mercedes: si pensa ad utilizzare il riso, o meglio la lolla del riso, per creare batterie performanti e sostenibili. (tecnoandroid.it)
Video Una batteria