La psicoterapia non è da uomini? Un tabù su cui le aziende devono lavorare

La società ha da lungo tempo associato la mascolinità a tratti come la forza e l’imperturbabilità. Questa narrazione, seppur radicata nella cultura popolare, esercita una pressione significativa sulla salute mentale maschile. Gli uomini sono spesso “spinti” a reprimere le loro emozioni, un atteggiamento che li porta a mascherare il malessere psicologico e adottare comportamenti compensatori dannosi. Questo fenomeno ha un impatto non solo sulla salute individuale, ma anche sulla società nel suo complesso, con conseguenze tangibili in termini di relazioni interpersonali e professionali, produttività in ambito lavorativo e benessere collettivo. Ed è proprio in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e nel mese dedicato a questo tema che Elty di DaVinci Salute, scale-up 100% italiana nel settore della digital health, invita a riflettere sulla necessità di superare i ruoli di genere.
La psicoterapia non è da uomini? Un tabù su cui le aziende devono lavorare

.com - La psicoterapia non è da uomini? Un tabù su cui le aziende devono lavorare

Leggi su .com
  • Blog | La psicoterapia non è da uomini? Un tabù per le aziende
  • Ansia negli uomini e altri tabù: perché parlarne è sempre importante
  • Suicidi, sottodiagnosi e stereotipi: così la salute mentale resta ancora un tabù per gli uomini
  • Freud nasceva 168 anni fa, ma la salute mentale resta un tabù
  • Salute mentale, perché gli uomini faticano di più a parlarne (anche in famiglia)
  • 6 maggio 1856, nasce Freud. Ma 168 anni dopo la salute mentale è ancora tabù
  • Sessualità uomini e disinformazione, 6 mosse contro i tabù - queste le strategie fondamentali per rompere i tabù e migliorare la salute sessuale degli uomini. 1.La patologia sessuale non ha età. Dalla ricerca è emerso che gli uomini italiani ricorrono ... (msn.com)
Video psicoterapia non