C’è censura in DeepSeek? Abbiamo testato l’intelligenza artificiale cinese | da Taiwan alla repressione del governo ecco le risposte
Oggi DeepSeek è al centro del dibattito mondiale sull’intelligenza artificiale. L’ultimo modello di chatbot lanciato la scorsa settimana dalla startup cinese è infatti in grado di competere con le versioni top di OpenAI e Google, ma con costi molto ridotti. L’app gratuita è stata scaricata da milioni di utenti sia in Cina sia negli Stati Uniti e l’effetto diretto è stato l’affossamento dei titoli tech a Wall Street. Il boom di DeepSeek ha sollevato però diversi dubbi non solo sul primato americano nello sviluppo dell’AI, che viene ovviamente messo in discussione, ma anche sui possibili effetti di un chatbot in mano a un’azienda cinese. Sono subito emersi, infatti, casi di presunta censura. Ad esempio, non si può chiedere a DeepSeek cosa sia successo in piazza Tienanmen, teatro nel giugno 1989 del massacro da parte dell’esercito di Pechino che represse nel sangue le proteste di massa.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - C’è censura in DeepSeek? Abbiamo testato l’intelligenza artificiale cinese: da Taiwan alla repressione del governo, ecco le risposte
- Deepseek, l'abbiamo 'testato' anche noi: ecco cosa abbiamo scoperto
- DeepSeek risponde alle domande scomode, ma poi le cancella. Lo abbiamo verificato
- DeepSeek e la censura di regime: sulle domande scomode l'AI cinese fa scena muta
- DeepSeek, una sconosciuta azienda cinese fa tremare la Silicon Valley: in Borsa crollano le azioni AI
- Cosa è meglio non chiedere a DeepSeek: i nostri test sulla censura cinese all’intelligenza artificiale
- Cosa è meglio non chiedere a DeepSeek: i nostri test sulla censura cinese all'intelligenza artificiale
- Deepseek, l'abbiamo "testato" anche noi: ecco cosa abbiamo scoperto - Come molti, ho "smanettato" DeepSeek, il chatbot cinese che, avrete letto ovunque, ha provocato un terremoto e un attacco di panico a Wall Street, perché ha sancito che la tecnologia dell'IA generativ ... (tg.la7.it)
-
I dati raccolti su di voi da DeepSeek finiscono dritti in Cina - La società dietro il chatbot AI del momento ammassa un'enorme quantità di informazioni sugli utenti su server cinesi. E in Italia si inizia già a parlare di un intervento del Garante della privacy ... (wired.it)
- DeepSeek e la censura di regime: sulle domande scomode l'AI cinese fa scena muta - Il chatbot che fa tremare le borse è progettato per non poter rispondere ad alcune domande. Facendo qualche tentativo, però, abbiamo scoperto che in alcuni casi la "mordacchia" non riesce a funzionare ... (today.it)
Video C’è censura