Il dovere di ricordare Enti e Comune per la pace
La città di Ascoli ha dedicato il 27 gennaio a una serie di iniziative per il Giorno della Memoria. Una giornata intensa, volta a riflettere su un passato orribile, suscitando riflessioni che devono suggerire che è fondamentale tenere alta l’attenzione e vigilare affinché le degenerazioni dell’Olocausto non possano mai e poi mai ripetersi. Diversi momEnti dedicati soprattutto al coinvolgimento, fondamentale, dei giovani affinché siano sempre e ad ogni costo promotori e messaggeri di pace. Al calendario degli evEnti hanno portato il proprio contributo, tra gli altri, il Comune di Ascoli, l’associazione Il Portico di Padre Brown, la Diocesi, l’Ufficio Scolastico Regionale. Suggestiva l’apertura di giornata che ha avuto come teatro la stazione ferroviaria con Le valigie di Auschwitz. Sono stati Anna Filiaggi e Giovanni Traini a leggere nel silenzio assoluto le parole vergate da Liliana Segre e Primo Levi, che hanno vissuto sulla propria pelle l’immane follia della deportazione nei campi nazisti.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Il dovere di ricordare. Enti e Comune per la pace
- Il dovere di ricordare. Enti e Comune per la pace
- Pietre d'inciampo: il diritto e il dovere di ricordare
- Eccidio della Benedicta, il presidente del consiglio comunale di Genova Carmelo Cassibba: «Nostro dovere ricordare. Chi dimentica non solo perde il suo passato, ma perderà anche il suo futuro»
- Strage Capaci: Rocca, ricordare coraggio di donne e uomini
- Presentazione del volume "Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer"
- Bianco: “Tutti i Comuni ricorderanno con atti concreti i caduti nell’esercizio del dovere”
-
Proietti, il dovere di ricordare per non dimenticare - "Il dovere di ricordare per non dimenticare. E' questo il significato di oggi, 27 gennaio, in cui celebra la Giornata della memoria e si onorano le vittime della Shoah. (ANSA) ... (ansa.it)
Video dovere ricordare