I blocchi fermi a quota 670mila Invariate anche le scaglie

Poco più di 670mila tonnellate di blocchi prodotti negli ultimi dodici mesi. Questo il dato aggiornato della produzione relativo al 2024 e che si assesta su numeri praticamente identici al dato dell’anno precedente, quando la produzione si era fermata a 656mila tonnellate. Il dato 2024, per la precisione, registra 671.071 tonnellate. Un breve report è emerso ieri nella commissione marmo presieduta da Nicola Marchetti in cui è intervenuto il dirigente del settore Giuseppe Bruschi. A saltare all’occhio è soprattutto la grande differenza, in termini numerici, rispetto alle tonnellate di blocchi prodotte negli anni Duemila. Nel 2001 ad esempio la quantità di produzione era quasi il doppio rispetto a quella attuale, con oltre 1 milione di tonnellate. Trend che è poi proseguito anche negli anni successivi e che è iniziato a calare progressivamente, con alcuni alti e bassi, arrivando prima sotto la soglia del milione, poi delle 900mila tonnellate e da un paio di anni sotto le 700mila.
I blocchi fermi a quota 670mila  Invariate anche le scaglie

Lanazione.it - I blocchi fermi a quota 670mila. Invariate anche le scaglie

Leggi su Lanazione.it
  • Blocco traffico auto per lo smog in Lombardia: divieti da oggi a Milano e in altre 7 province
  • Durigon: “Lega si opporrà a qualsiasi aumento età pensione”/ “Immorale andare oltre i 67 anni”
  • Multiutility, l’assemblea dei soci. I sindaci stanno fermi un giro: "Prima decidiamo cosa fare"
  • La protesta dei trattori continua in tutta Europa. Gli agricoltori francesi marciano su Parigi
  • Milano, al via il blocco delle auto più inquinanti: fermi i diesel
  • Ecco i divieti circolazione camion per il 2024
  • Alpinisti bloccati sul Gran Sasso, i soccorsi fermi a Campo Imperatore. Non possono né proseguire e né scendere a valle - Tutti rischiano di rimanere in quota fino al miglioramento ... L'articolo Alpinisti bloccati sul Gran Sasso, i soccorsi fermi a Campo Imperatore. Non possono né proseguire e né scendere a ... (msn.com)
  • Due alpinisti emiliani bloccati in un canalone sul Gran Sasso. Soccorsi fermi da ore a causa del forte maltempo - I dispersi sono Luca Perazzini di 42 anni e Cristian Gualdi di 48. La visibilità è ridotta a zero e ci sono raffiche di vento a 100 km orari ... (ilfattoquotidiano.it)
  • Impianti fermi a causa del forte vento: 150 sciatori bloccati in quota ad Alagna - A causa del forte vento che si è alzato oggi pomeriggio sono stati fermati gli impianti di Pianalunga ... il recupero di circa 150 persone rimaste bloccate nelle stazioni a monte degli impianti ... (informazione.it)

Video blocchi fermi